Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Bausi, 2 voll., Roma 2001. Per la parte citata si veda I, XII, 17-20.
2 L. Cavina, Fiorentini e Veneziani in Romagna, «Nuova D. Quaglioni, Quanta est differentia inter solem et lunam. Tolomeo e la dottrina canonistica dei duo luminaria, in Il sole e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] avevano lo stesso valore ‒ come dimostravano i diversi approcci di Tolomeo, di al-Ḫwārazmī (al-ḫwārizmī) e degli astronomi iberici una scelta delle principali figure di ogni periodo.
Soprattutto tra il XII e l'inizio del XIV sec., vi fu una fase di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] I insieme ai due pastori. Sull’effettiva data del martirio di Tolomeo e Romano in realtà si discute da tempo a causa di nostro secolo, quando cioè, essendo stato indetto da Leone XII, Predecessore Nostro di felice memoria, il Giubileo nell’anno ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] Giobbe quale traduttore dello Zīǧ, cioè delle tavole astronomiche di Tolomeo, ma non è certo che si tratti di lui. Anche Alqosh nel 1894 da un manoscritto che proponeva di datare attorno al XII secolo. Si tratta di un'opera di 289 pagine, in gran ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] del regno di Demetrio, l'isola resta in mano ai Tolomei d'Egitto che la governano per mezzo di uno strategòs dell assai più grossolana (Plain Ware and Coarse Ware).
Bibl.: Storia: Pauly-Wissowa, XII, col. 59 ss., s. v. Kypros; W. Engel, Kypros, II ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] del Tajikistan meridionale, probabilmente l'antica Khulbissa di Tolomeo e Plinio, che fu capitale del Khuttalian (o di volpe e zibellino, l'olio di sesamo e le verdure. Nel XII secolo si ha un'intensa attività edilizia, nel settore sud, che prevede ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] confuso, influenzato da quell'emerito confusionario che è fra Tolomeo da Lucca, il quale continuò il De regimine principum . 159-224.
[16] Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1954, citato ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] il massimo dono elargitogli da Dio (Pd V 19 ss.; Mn I XII 2 ss.), liberamente scelga, per l'uso della propria ragione, uno scopo so con quanto fondamento la si ritenga opera del domenicano fra Tolomeo da Lucca); onde non a caso vi fu chi, nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sua traduzione latina del primo libro dell'Almagesto di Tolomeo. L'anno successivo uscì la seconda edizione della P. O.Kristeller, Iter Italicum, ad Indicem; Enc. Ital., XII, pp. 548 s.
La produzione drammaturgica del D. comprende le quattordici ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di Billaros, portata a Roma da Lucullo (Strab., xii, 3, ii). Probabilmente dalle raffigurazioni della sfera sarà sec. IX), su sfondo azzurro carico ed esattamente conformi agli schemi di Tolomeo (v. tavv. a colori); del resto però, come per esempio ...
Leggi Tutto