Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] 'Egitto, per cui la città onorò Sosibio, ministro di Tolomeo IV (Or. Gr. Inscr. Sel., 80). Durante il Reinach, Un Temple élevé par les femmes de Tanagra, in Rev. Ét. Gr., XII, 1899, pp. 53-115; C. Buslepp, De Tanagraeorum sacris quaestiones selectae, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] introduzione alla filosofia e alla teologia. Nel passaggio tra il XII e il XIII sec., uno fra i maggiori rappresentanti del gli autori antichi: Plinio, Solino, Vitruvio, Palladio, Columella, Tolomeo, Dioscuride, i poeti. La Bibbia e i commenti dei ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] conflitto la S. Sede inviò ad Enrico III un ambasciatore straordinario, Orazio Ablaspina, che morì a Parigi: probabilmente Tolomeo Galli,. segretario di Stato di Gregorio XIII, non aveva molta fiducia nelle capacità diplomatiche del C., che avendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] (circa 700.000 volumi) furono costituiti ad Alessandria da Tolomeo I come centro di raccolta, di ricerca e di trasmissione scritto tra VI e VIII secolo, ai vari bestiari ed enciclopedie del XII secolo, a L’Acerba di Cecco d’Ascoli (XIII sec.). Tutti ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] 5) Il Ptolemaion, stando all'iscrizione dedicatoria rimastaci, di Tolomeo II, costruito tra il 280 e il 264 a. C and Courtauld Inst., IV, 1940-1, p. 32 ss.; K. Lehmann, in Hesperia, XII, 1943, p. 115 ss. (citato in seguito: L). - A. Conze, Reise auf ...
Leggi Tutto
universo (sost.)
Barbara Faes De Mottoni
L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] precessione degli equinozi, dovuta a Ipparco di Bitinia, Tolomeo, per giustificare il lento moto retrogrado delle Stelle fisse sia il primo, l'altro il secondo... questo è chiaro " (Metaph. XII 8, 1073b 1-3).
In parte tale concezione si trova in D., ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] ai figli di Nicola nell’atto in cui il vescovo Tolomeo definisce gli obblighi della Chiesa di Ravello in relazione al et économie étatique dans le Royaume angevin de Sicile à la fin du XIIIe siècle, ibid., pp. 601-648; R. Licinio, Masserie medievali. ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] limite dicta notans e carmina figurata).
13. Terenzio: 13 manoscritti dal VII al XII sec.: v. Jones-Morey, The miniatures of the MSS. of T., Princeton 1931.
14. Tolomeo: Vat., gr. 1291; Lione, gr. 88; Firenze, Laurenz., 28, 16; Monte Athos, Vatopedi ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] la tesi della centralità del Sole è considerata propria di Tolomeo la cui lista dei pianeti è da D. accolta comm. 70 e 76; Phys. I comm. 83, II comm. 22-26; Metaph. XII comm. 5), così anche per la f. " quod autem est natura tentare demonstrare, ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] di domificazione più esatto; questo riprendeva quello proposto nel XII secolo da Abraham Ibn Ezra, che a sua volta l’aveva presentato come derivato dal Quadripartitum di Tolomeo, ma l’astrologia successiva adottò la formulazione ‘placidiana’ (per ...
Leggi Tutto