Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di Serapide, e a Tolomeo IV (221-203) quella di un tempio di Iside e Serapide lungo la via Canopica, nonché di una cappella di Arpocrate nel recinto stesso del Serapeo. Il medesimo re, secondo una notizia di Eliano (Var. hist., xiii, 22), consacrò ad ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , Roma Marmoraria, in Marmi, Pietre e Graniti, a. XIII, n. 4, Carrara 1935; Confederazione nazionale Esercenti Industrie Estrattive già esportato a Cirene nel 109-8 a. C. (iscrizione di Tolomeo Sotere II; P. M. Fraser, in Berytus, xii, 1956-58 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo TolomeoTolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] citazione di un altrimenti sconosciuto Artemidoro (200 ca.), che accusò Tolomeo di aver costruito il suo modello lunare usando in modo incongruo i successivo’ (v. Sezione Vicino Oriente antico, cap. XIII, par. 2). La testimonianza di al-Zarqālī è ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] del Πτολεμαῖον, il grande santuario eretto in onore di Tolomeo I dai Rodi dopo l'assedio del 305-4 a Atene, voll. I, 1914; II, 1916; III, 1921: VI-VII, 1926; XIII-XIV, 1933: relazioni preliminari nel Bollettino d'Arte del 1914 (L. Pernier); 1915 ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , 1974; Nordström, 1977, p. 78).Nel campo della miniatura, nel celebre Tolomeo vaticano, dell'813-820 (Roma, BAV, Vat. gr. 1291, c. bifronte: dalle ''anni januae'' all'interno domestico (secoli XII-XIII), Prospettiva, 1992, 66, pp. 53-63; G. Comet ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] collocazione all’interno del globo terrestre descritto da Tolomeo. La «quarta parte del mondo» entra così Firenze, da lettere inedite a lui dirette, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XIII (1902), 10-12, pp. 170-189, XIV (1903), 4, pp. 41 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Papiro dei Re', o 'Canone Regale', di Torino, del tardo XIII sec., in cui l'elenco è talvolta interrotto da titoli e da Per esempio, un graffito, datato nella prima parte del regno di Tolomeo II ed esattamente nel 282-281 a.C., riferisce che il tempio ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] Lascaris, imperatore di Nicea.
Giacomo di Bulgaria (XIII secolo) nel suo encomio25 per Giovanni III Vatatze È necessario premettere che tale struttura è già presente nell’encomio a Tolomeo II Filadelfo (309-246) scritto da Teocrito nella poesia 17, ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] dubbie 14, XX 7, Cv IV III 7, V 13 (prima occorrenza), XI 9, XXVIII 8, Pg XIII 69, Fiore XIV 11, XXXVIII 6, XLII 5, LXII 8, I XVI 3, XCIX 6.
Seguito dalla alcuno e nutrimento di pensieri; III 5 Tolomeo... costretto da li principii di filosofia, che ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] che dimostrano una conoscenza approfondita dell'opera di Tolomeo e un autentico talento nell'utilizzazione delle tavole necessario sottoporre a nuovi studi i lavori di due enciclopedisti siri del XIII sec.: Giacomo bar Shakku (Ya῾qôḇ bar Šakkô, m. ...
Leggi Tutto