RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] si manderanno quando si troverà commodità migliore» (Lettere di XIII huomini illustri…, 1561, pp. 665, 668). Navagero 1983), p. 457; XXXI (1984), pp. 128 s.; M. Milanesi, Tolomeo sostituito, Milano 1984; M.L. King, Venetian humanism in an age of ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] di Aristotele sul numero e l'ordine dei cieli, e attribuita a Tolomeo l'introduzione del nono cielo, D. afferma che sono nove cieli venuta di Carlo di Valois e della rovina di Firenze. In II XIII 15 è detto : E lo cielo del Sole si può comparare a ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] coelestium sui moti dei pianeti, che dedicò a Gregorio XIII e al figlio Giacomo Boncompagni. Quando, morto Danti al commento di V. Nabod al libro III del Quadripartitum di Tolomeo a Gent, Centrale Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Mss., 345.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] pp. 162 s. è pubblicata la richiesta del privilegio per la stampa di Tolomeo); P. De Nolhac, Les correspondants d'Alde Manuce, Rome 1888, pp. cura di G. Kaibel, I, Lipsiae 1887, pp. XIII s.;P. Lehmann, Eine Geschichte der alten Fuggerbibliotheken, I, ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] legge, a cura di C. Krauss Reggiani, Milano 1987; Claudio Tolomeo, Le previsioni astrologiche (Tetrabiblos), a cura di S. Feraboli, scienza, 4), Torino 1978 (19872), pp. 51-91; id., Il XIII secolo: il cosmo aristotelico, ivi, pp. 201-316; G. Federici ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] questo tipo anche gli edifici a nicchia sulla nave di parata di Tolomeo IV (Athen., v, p. 205). A partire dal I p. 3 ss. La c. vera e propria: tomba presso Cuma: Mon. Ant. Linc., xiii, c. 205 ss.; tomba di Casaglia: St. Etr., viii, 1934, p. 59 ss.; ...
Leggi Tutto
dire (Dicere)
Riccardo Ambrosini
1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] per costoro dice Salomone ne lo Ecclesiaste; cfr. Fiore CIX 5 'n un su' libro dice Salomone; Cv II XIII 22 E Seneca dice però; 25 Onde Tolomeo dice; XIV 20 Di costei dice Salomone; V 12 E però dice lo Salmista) sia dipendenti, introdotte da ‛ sì ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] avvenne nel 1105 con i Corsi, nel 1107 quando Pietro Colonna e Tolomeo dei conti di Tuscolo, suoi primi alleati, cui aveva affidato la . Skwierczyński, Recepcja idei gregoriańskich w Polsche do początku XIII wieku, Wrocław 2005; a F. Salvestrini, «Ut ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] anni, si vide nascere il decimo ed ultimo figlio, Tolomeo.
La gratitudine per i nuovi dominatori e l'antica Ferrari, Le scoperte a Bobbio nel 1493, in Italia medievale e umanistica, XIII(1970), p. 161; A. Verde, LoStudio fiorentino. 1473-1503, II, ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] nel secolo successivo, con la traduzione dell'opera di Tolomeo e, quindi, con la ritrovata conoscenza dei metodi di degli Uberti (Maddalo, 1990, pp. 115-122, tavv. XII-XIII), una sorta di compendio enciclopedico composto intorno al 1350-1360, fosse ...
Leggi Tutto