CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] inviò ad Enrico III un ambasciatore straordinario, Orazio Ablaspina, che morì a Parigi: probabilmente Tolomeo Galli,. segretario di Stato di Gregorio XIII, non aveva molta fiducia nelle capacità diplomatiche del C., che avendo trascorso un’intera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] Avicenna, Ippocrate, Galeno, Costantino Africano, Solino, Tolomeo). Nel prologo G., oltre a dichiarare le . Gli indici dei sermonari domenicani nei codici centro-italiani (secc. XIII-XV), in Archivum fratrum praedicatorum, LXIV (1994), pp. 124- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] (circa 700.000 volumi) furono costituiti ad Alessandria da Tolomeo I come centro di raccolta, di ricerca e di e i santi per passare agli uomini, quindi agli animali e dal libro XIII si passa a considerare il mondo e le sue parti, venti, acque, ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] Val di Crati "Senator" de Arco (già nel 1238) e Tolomeo de Castilione; in Basilicata Tommaso "filius Osmundi"; in Terra di Lavoro a vario titolo; ma il casato degli Eboli era diviso già nel XIII sec. in due rami, uno di parte ghibellina e uno di ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] esito è rappresentato dall'edizione aldina del Tolomeo del 1516 (Inerrantium stellarum significationes per l'ambiente di N. L.T., in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XIII (1980), pp. 37-75; Id., I veicoli dell'anima nell'analisi di N. ...
Leggi Tutto
universo (sost.)
Barbara Faes De Mottoni
L'u. dantesco si configura, nelle sue linee generali, secondo uno schema che assimila originalmente le dottrine aristoteliche e neoplatoniche, in particolare [...] degli equinozi, dovuta a Ipparco di Bitinia, Tolomeo, per giustificare il lento moto retrogrado delle Stelle sed ita ut ‛ in aliqua parte magis, et in aliqua minus ' (Ep XIII 53).
Il significato di tali passi (per cui cfr. anche il discorso di Cv ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Centrale risalgono al II sec. a. C. (fonti cinesi e Geografia di Tolomeo) ma secondo il Mahabhārata già nel V e nel IV sec. a. C. veniva spiegando così le reminiscenze rintracciabili nella miniatura persiana del XIII e XIV secolo.
Bibl.: Sir A. Stein ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] maggiore di quello della Luna, contrariamente a quanto affermato da Tolomeo (2° sec. d.C.) nell’Almagesto. Sempre nell’ questa materia che, nello stesso 1579, papa Gregorio XIII lo nominò Primo matematico nella commissione pontificia istituita per ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] ai figli di Nicola nell’atto in cui il vescovo Tolomeo definisce gli obblighi della Chiesa di Ravello in relazione , La villa Rufolo di Ravello et ses propriétaires avant Nicola, in Apollo, XIII (1997), pp. 93-111; H. Bresc, La “mala signoria”, ou ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] , in appendice alla traduzione italiana della Geografia di Tolomeo di Girolamo Ruscelli, uscì a Venezia presso Vincenzo fine del 1577 dalla Congregazione romana deputata da Gregorio XIII alla riforma del calendario. La sua breve risposta iniziale ...
Leggi Tutto