CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] 8 apr. 1570) egli intendesse ritirarsi in patria.
Ma Gregorio XIII, che aveva avuto modo di apprezzarlo durante il concilio, lo destinò dispacci inviati dal nunzio al segretario di Stato Tolomeo Galli nei primi nove mesi della nunziatura si attardano ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] con altri toponimi sardi, dai geografi antichi: Claudio Tolomeo, l'Itinerario di Antonino, l'Anonimo Ravennate e 610; A. Bonu, Titolo commen. di Tharros, in Studi Sardi, XII-XIII, 1952-54. Carta archeologica: A. Taramelli, Foglio 216 Capo San Marco, ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] , ibid., XLII, ibid. 1908, pp. 222, 276, 280, 306; Tolomeo da Lucca, Annales, a cura di B. Schmeidler, in Mon. Germ. Hist nel Medioevo, I, Consoli, podestà, balivi e capitani nei secoli XII e XIII, Viterbo 1965, p. 89; E. Bigi, Adamo, maestro, in Enc ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] 1983, pp. 85-126; Id., Izbor iz pisama upućenih Š. Ljubića (Scelta di lettere di S. G.), ibid. 1986, pp. 117-165; Id., Dva neobjavljena sastava Š. Ljubića (Due scritti inediti di S. G.), in Croatica Christiana periodica, XIII (1989), 24, pp. 76-115. ...
Leggi Tutto
necessità (necessitare; necessitate; nicistà)
Michele Rak
Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] Pg XVIII 70; cfr. sive necessitate naturae sive voluntarie agat, Mn I XIII 1).
In Pd XV 41 si afferma che il discorso di Cacciaguida è . Si veda, per la prima, Cv II 111 5 Tolomeo... costretto da li principii di filosofia, che di necessitade 'vuole ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] città di Rodi che da allora ebbe la funzione di capitale dell'isola (Diod., XIII, 751; Strab., XIV, 2, ii).
Dopo il sinecismo del 408-7 di armi ed ai donativi di Alessandro, nel 330 a. C., di Tolomeo I, di Pirro, di Gerone Il, di Filippo III (Cron., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] ., Giovanni e Bartolomeo, e i figli Sallustio e Tolomeo.
Dell'attività giuridica e universitaria di G. si Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, Perugia 1909, p. 156; T. Diplovatazio, Liber de claris ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] ampia diffusione, fu commissionata da Tolomeo Gallio cardinale di Como all’archiatra Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni, et santa vita di Papa Gregorio XIII, Roma 1596, pp. 62-63; M. Cagnati, De romani aeris salubritate ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Polo, che aveva vissuto nei suoi Stati nel sec. XIII e narrava che Qubilāy aveva mandato ambasciatori al papa, perché del D. sono scomparse, come anche la sua nuova traduzione di Tolomeo. Il suo ritratto, dove egli figura fra altri personaggi, è stato ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] designazione (contribuì probabilmente il rapporto con il cardinale Tolomeo Gallio, anch’egli comasco, nonché lontano parente di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e figlio naturale di Gregorio XIII.
Nel 1583 finanziò i lavori per la costruzione di una ...
Leggi Tutto