Architetto. La tradizione letteraria intorno a questo artista è grandemente confusa: ché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Dinocare, Timocare, Chirocrate e Stasicrate, che è dubbio se si [...] manoscritto dello Pseudo-Callistene, Ermocrate; Eustazio (ad Iliad., XIV, 229, p. 980 R) attribuisce invece lo stesso tomba fosse compiuta, al pari del re che l'aveva ordinata, Tolomeo II Filadelfo: l'artista fiorì dunque intorno alla metà circa del ...
Leggi Tutto
Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare.
Fondata dai Rodii su di [...] ., 208; Strab., IV, 182; Mela, II, 80; Plinio, Nat. Hist., III, 33; Tolomeo, II, 10,9; Ravenn., IV, 28, p. 244; V, 3, p. 340); mai di Lauria nel 1280, da qualche saccheggio nei secoli XIV-XV, dall'occupazione momentanea degli Inglesi nel 1709, Agde ...
Leggi Tutto
NICOSIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
*
Cittadina della provincia di Enna, distante da questo capoluogo circa 43 km. Si stende in terreno collinoso e scosceso, a 714 m. s. m., tra alte montagne, [...] greca nei pressi della città di Erbita, nominata da Tolomeo. Quando questa venne distrutta dai Saraceni, s'accrebbe per
Monumenti. - La cattedrale, adorna di un portale (fine del sec. XIV), ha nell'interno un bel coro intagliato da Stefano e G.B. ...
Leggi Tutto
Filosofo arabo musulmano della Spagna, morto circa il 600 dell'ègira, 1204 d. C. Fu amico e discepolo dell'altro famoso filosofo Ibn Ṭufail (v.) ed ebbe rinomanza anche nell'Occidente europeo per un suo [...] fisica aristotelica, gli epicicli e gli eccentrici di Tolomeo. Egli segue dunque la corrente anti-tolemaica iniziata philosophes arabes du XII siècle, in Journal Asiatique, s. 10ª, XIV (1909), pp. 483-510 (insufficiente dal punto di vista matematico ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] Corinto (395-394), se pure in quel luogo di Diodoro (XIV, 82, 3) invece di Athamanes non va letto Akarnanes. Durante 450; Pseudo-Scimno, 614; Livio, XXXIl, 14, 1; XXXVll, 2; XLII, 55; Tolomeo, III, 14, 9. Per il nome, v. ancora Inscr. Graec., II, 963. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e letterato siciliano del sec. XII. Di nobile famiglia, nipote dell'ammiraglio Basilio, salì egli stesso alla dignità di ammiraglio o, meglio, di emiro, mentre per la sua dottrina si meritò [...] composto da Luciano.
Ediz.: G. Govi, L'Ottica di Tolomeo, da Eugenio ammiraglio di Sicilia ridotta in latino, Torino Zeitschrift, XI (1902), pp. 406-451; emendazioni al testo, ibid., XIV (1905), pp. 468-478 e XVI (1907), pp. 454-459.
Bibl ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] una breve introduzione sulla istoriografia pontificia dei secoli XIII e XIV, in Arch. della Soc. romana di storia patria, .; C. Dolcini, "Eger cui lenia" (1245-1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] egli cita esplicitamente la Metafisica di Aristotele (XLI, 6), Tolomeo (XXIX, 2), e parecchie volte la Bibbia; e ancora fa il vero vedere, nel quale si cheta l'anima nostra" (Conv. II, xiv, 19-20). E, del resto, lo stesso amore per la donna gentile, ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] piacere la nomina del Medici. Il 4 genn. 1574 il cardinale Tolomeo Galli rispose a nome del papa che a Roma tutti erano d' di Pio IV e Gregorio XIII e i cinque di Gregorio XIV. Gli uomini del cardinale Peretti si avvicinarono agli spagnoli e ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , in ‟Zeitschrift für Geomorphologie" (Neue Folge), 1970, XIV, pp. 1-57.
Chorley, R. J., Geomorphology and al XV secolo della nostra era; fu per questo che l'opera di Tolomeo restò la base della conoscenza geografica per ben 1500 anni.
Tuttavia, l ...
Leggi Tutto