Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] animalium, XVII, 3) e Ateneo di Naucrati (Deipnosofisti V, 196; XIV, 654) ricordano che nel Museo vi era una serra per piante ben rappresentati, come Teofrasto, Galeno, Euclide, Archimede, Tolomeo ed Erone, ma è tantissimo il materiale andato perso ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] 1881, pp. 1 ss.) per eseguire seguendo l'ordine di Tolomeo i dipinti cartografici di tutte le regioni del mondo allora note durante il Rinascimento, in Bibl. dell'Archivum Romanicum, s. 1, XIV (1930), pp. 258-261; J. Hess, Gli affreschi della Sala ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Trinità (65v); ridotta è la presenza di G. nel Tolomeo miniato per Camillo Maria Vitelli (Garzelli, 1985, p. 300 e Bibl.: C. Pini - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani (secc. XIV-XVI), Firenze 1876, I, tav. 70; G. Vasari, Le vite… (1568), ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] dichiara inoltre di avere in progetto una glossa al Centiloquio di Tolomeo (in Thorndike, 1949, pp. 371, 381), mai realizzata, Medioevo magico. La magia tra religione e scienza nei secoli XIII e XIV, Torino 2008; E. Coccia - S. Piron, Cecco d’Ascoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] all’interno del sistema geocentrico di Aristotele e Tolomeo ma perfettamente comprensibile all’interno di un sistema consolidata tradizione teologica aveva formulato e che già nel XIV secolo Nicole Oresme aveva applicato a un problema di ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] libri di cosmographia è possibile cogliere alcuni itinerari di lettura (Tolomeo, Pomponio Mela, B. Bordone, T. Porcacchi, L. i funerali.
Nella relazione ad limina inviata a papa Gregorio XIV il 28 ag. 1591 il F. esponeva un ambizioso programma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] descrivono gli influssi celesti sulle vite e le vicende umane. Secondo Tolomeo la scienza degli astri è divisa in due parti: la prima nell’Impero d’Oriente, con fasi alterne, fino al XIV secolo.
Nell’Occidente latino, dopo un periodo di scarsa ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Ambri, 1960).
A Roma ritornò nel 1740-41, quando incontrò Benedetto XIV, e nel 1753, in un soggiorno che lo condusse poi a Napoli i suoi corrispondenti lombardi figurano il principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio, Gian Rinaldo Carli e Paolo ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] a Loreto, dove il suo protettore lo raccomandò al cardinale Tolomeo Gallio (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). La Goi, in G. Bergamini - P. Goi - A. Leandrin, La pittura a Cordovado dal XIV al XX secolo, Cordovado 1983, pp. 26, 28; V. Cappi, S. P. I ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] 145-146), ne ricorda l'infanzia presso i Cureti nell'isola di Creta (I f XIV 100-102; cfr. Aen. III 104-112) e la punizione di Fetonte (Pg tratta altro che della traduzione della spiegazione data da Tolomeo della qualità di G.: " locus namque sui ...
Leggi Tutto