BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] visto la luce in Europa dopo la Cosmografia di Tolomeo, e cioè il Monte Sancto di Dio del gesuato Catal. of early Ital. engravings in the British Mus.,London 1910, pp. XIV-XXIX, 81-99; A. Venturi Botticelli interprete di Dante,Firenze 1921, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] episodi “scabrosi” come l’inganno di Zeus da parte di Era (Iliade XIV) o gli amori adulterini di Ares e Afrodite (Odissea VIII) – ha un III e il I secolo a.C. nel Museo fondato da Tolomeo Soter ad Alessandria d’Egitto. Callimaco, una delle figure più ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] agguato da alcuni giovani esponenti della parte nera, che secondo Tolomeo da Lucca è da porsi nel 1289, fu uno . II. L’età del libero Comune. Dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, a cura di G. Cherubini, Firenze 1998, ad ind.; I manoscritti ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] territoriale dell’Ordine – che nel corso della prima metà del XIV secolo era stata notevole – subì una brusca frenata, in particolare ) a quelle di argomento scientifico (Aulo Celso, Tolomeo, Giovanni di Sacrobosco, Al-Farghani). Non mancavano scritti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] dell’Almagesto, del Tetrabiblos e delle Armoniche di Claudio Tolomeo, del Commentario all’Almagesto di Teone di Alessandria (IV astronomia e musica) e che viene ripresa da altri studiosi del XIV e del XV secolo, i matematici europei non tornano mai a ...
Leggi Tutto
Avicenna (ibn Sīnā)
Carlo Giacon
Medico e filosofo persiano nato nel 980 (370 egira) presso Buchara, morto ad Hamadān nel 1037 (428 egira). Scrisse alcune opere in persiano e altre, le principali, in [...] senza aggiungere nulla. Nel Convivio il nome appare in II XIII 5, XIV 7, III XIV 5, IV XXI 2; ma anche in questi luoghi più del nome c 69). Nel secondo luogo, A., con Aristotele e Tolomeo, è citato a proposito della spiegazione o costituzione della ...
Leggi Tutto
Geometria
Michele Rak
Nel corso della comparazione tra l'ordine de li cieli e quello de le scienze la G., una delle scienze del Quadrivio, antica partizione della matematica, viene da D. comparata al [...] nova (Pd XXXIII 133).
Il sapere geometrico dei secoli XIII-XIV operava un deciso superamento dei frammentari interessi medievali in materia. della Meteorologia e del De Anima aristotelici e poi Tolomeo, Diocle, al-Kindî, Alhazen, Avicenna, Averroè. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] grandissime dimensioni desunti dalle descrizioni trovate nell’Almagesto di Tolomeo o nei commenti greci e islamici a tale ”.
Il primo è escogitato in Francia verso l’inizio del XIV secolo ed è costituito da due aste graduate incrociate scorrevoli l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] navi che solcano il Mediterraneo viene introdotto solo nel XIV secolo. Discorde sull’importanza di questa ideazione è sono i meno conosciuti. Le Canarie, le Isole Fortunate di Tolomeo, figurano sulle carte e i portolani, almeno dal Portolano mediceo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] della letteratura storico-giuridica (Bartolo, Biondo Flavio, Tolomeo da Lucca, Andrea Dandolo) e filosofica (Aristotele leggono rispettivamente nei codd. Latt. cl. XI, 90 e cl. XIV, 292 della Bibl. naz. Marciana di Venezia. I Consolatorii libri tres ...
Leggi Tutto