Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] svelano quanto sommaria sia la conoscenza della superficie della terra posseduta dai grandi geografi dell’antichità, Claudio Tolomeo in particolare. Viaggiatori portoghesi, italiani, spagnoli e dei Paesi del nord dell’Europa riportano in patria ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] isolatori (in collab. con G. Cerillo e L. Selmo), ibid., XIV (1927), pp. 619-625; Sul collegamento del neutro a terra negli di illuminazione pubblica a corrente costante (in collab. con D. Tolomeo), in L'Elettrotecnica, XIX (1932), pp. 643 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] l’opera da questo punto di vista, si scopre anzi che Tolomeo stesso appare lontano dal dare consistenza fisica ai propri modelli, specialmente a quelli dell’Almagesto, nel XIII e XIV secolo i matematici occidentali approfondiscono l’astronomia greca ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] messi in evidenza dalle fonti disponibili. Tolomeo da Lucca lo ricorda come «vir magne Close rolls of the reign of Henry III. Preserved in the Public record office, XIV, London 1970, p. 428; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del ...
Leggi Tutto
Ristoro d'Arezzo
Anna Maria Finoli
Autore di un trattato di cosmografia in otto libri, in prosa, in volgare aretino, La composizione del mondo. Il titolo dell'opera, il nome e l'origine dell'autore [...] Dio. R. stesso indica alcune delle sue fonti: Aristotele, Tolomeo, Averroè, Avicenna, Alfragano - da cui trae una specie italien du XIII siècle: fra R. d'A., in " Etudes Franciscaines " XIV (1905) 453-468; H.D. Austin, Accredited citations R. d'A.'s ...
Leggi Tutto
Galassia
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella [...] quell'albore; e così pare che pensino anche Avicenna e Tolomeo (Almagestum I 8).
Le opinioni qui esposte da D. cioè quello bianco cerchio che lo vulgo chiama la Via di Sa' Iacopo (Cv II XIV 1). La tomba di s. Giacomo con la tomba di s. Pietro a Roma e ...
Leggi Tutto
Cronista greco (forse vissuto al tempo di Cesare), autore di una storia di Eraclea sul Mar Nero, della quale abbiamo soltanto un ampio sommario per i libri IX-XVI trasmessoci dal Patriarca Fozio. I primi [...] di alcuni tiranni di Eraclea, da Clearco (364-353) fino all'epoca di Alessandro Magno; i libri XI-XIV, la storia di Eraclea da Alessandro a Tolomeo Filadelfo (la fonte è Ninfide di Eraclea, storico di Alessandro e dei successori); il libro XV va dal ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] divino alla persona del monarca. Questo per tradizione fecero i Tolomei nell'Egitto, ma solo di fronte alla popolazione indigena incapace potestà regia al popolo.
Ancora nei secoli XIII, XIV e XV la monarchia pareva nondimeno la forma preferibile ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] Prima di Copernico, Tico Brahe e Kepler, in Italia nel secolo XIV erano risorte le scienze in generale e l'astronomia in specie, ma le misure esageratissime di Marino di Tiro a quelle di Tolomeo sull'estensione del continente antico. Si sa che queste ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] essi probabilmente derivarono quelle cognizioni geografiche, che Tolomeo poté poi raccogliere e trascrivere. L' quale esso è esposto, ma si tratta di opera appartenente al sec. XIV o XV, mentre già nel sec. VI veniva tradotta in cinese insieme ...
Leggi Tutto