Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] [Γ]νάϑιος su due iscrizioni rinvenute nel sito stesso della città (I. G., xiv, 685, 2401, 2402). Plinio (Nat. hist., iii, 11 e 107), Strabone (Geogr., vi, p 182, 3), Tolomeo (iii, 1) e Pomponio Mela scrissero, invece, Egnatia; mentre nello Itinerario ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] del C., riconosciutegli dallo stesso cardinale segretario di Stato Tolomeo Galli. Alla fine di agosto il C. lasciava ., s. 1, 1731, pp. 25 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XIV, Venezia 1858, pp. 613-15; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella st. e ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] cardinalizio di Marcantonio Maffei e di Tolomeo Gallio, potente segretario di papa Gregorio Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma. Gian Matteo Giberti (1495-1543), Roma 1969, pp. XIV s., XXIII s., 221, 231, 234, 256 s., 260, 268, 271 s., ...
Leggi Tutto
stella
Domenico Consoli
Emmanuel Poulle
– Con questo vocabolo D. designa ogni " corpo celeste " ruotante attorno alla terra, esclusa, pare, la terra medesima, immobile al centro dell'universo, che [...] la così detta ‛ Croce del Sud ', registrata già da Tolomeo ", oppure di " altre quattro molto più in su, vedute Luna; in Pd V 97, VI 112, Cv II XIII 11 è Mercurio; in Pd XIV 86, XVII 77 è Marte; in Pd XVIII 68 è Giove).
Dato il variare quotidiano ...
Leggi Tutto
Primo Mobile
Marcello Aurigemma
Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] e. della natura del Primo M. è attribuita da D. a Tolomeo (Cv II III 5; v. MOBILE). Dal Motore immobile prende vivere il movimento dei cieli, questa ordina noi a le altre scienze (XIV 14).
La descrizione della permanenza di D. nel Primo M. occupa ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] fornì prestissimo al cardinale di Como Tolomeo Galli un resoconto dettagliato degli eventi e Roma, 1975; Id., Mariage mixte au XVIe siècle, in Archivum historiae pontificiae, XIV (1976), pp. 103-134 passim; Id., Une famille-témoin: les Salviati, ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] pinacotheca, usato per definire tanto un santuario ricco di quadri (Strab., xiv, i, 4) quanto una parte della casa romana destinata alla raccolta come è conosciuto dalla descrizione della tenda di Tolomeo Filadelfo (Athen., vi, 196 ss.) sembra ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] precedenza della nomina e si era affrettato a comunicare a Tolomeo Gallio, cardinale di Como, le prime reazioni della Papstes Pius IVI in Mitteilungen des Instituts fúr oesterreichc Geschichtsforschung, XIV (1893), pp. 573. 580; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] 'Aragona (Valencia, Biblioteca universitaria, ms. 756), un Tolomeo per Borso d'Este in cui F. mostra cognizioni scientifiche 160, 163; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 108-116; E. Steingraber, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] a Basilea da A. Osiander nel 1537; le opere di Tolomeo, ivi pubblicate nel 1541) possono dare un'idea dell' -363; G. von Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 98; Dict. de biographie française, XIV, Paris 1979, p. 1166. ...
Leggi Tutto