• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Biografie [130]
Arti visive [77]
Storia [66]
Religioni [59]
Archeologia [61]
Diritto [35]
Astronomia [30]
Letteratura [29]
Filosofia [27]
Geografia [25]

MORA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORA, Domenico Giampiero Brunelli MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] in Italia: nel novembre 1582 presentò al cardinale Tolomeo Gallio (segretario del papa) un progetto di ), pp. 305-324; C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988, pp. 228-230; G.L. Betti, Scrittori politici bolognesi nell ... Leggi Tutto

geografia

Enciclopedia Dantesca (1970)

geografia Osvaldo Baldacci Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] 5; Isid. Etym. XIV III 21) e la tradizione classico-scientifica di sigillo tolemaico (per Tolomeo, Gerusalemme è alla latitudine un'espressività concisa e pregnante come ad es. in paese guasto (If XIV 94) e livido color de la petraia (Pg XIII 9). Il ... Leggi Tutto

MILESI FERRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI FERRETTI, Giuseppe Marco Severini MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] Milesi erano una nobile e antica famiglia bergamasca, attestata nel XIV secolo, un ramo della quale si era stabilito a IX (1851-1866), Roma 1986, p. 669; M.G. Tolomeo, Il monumento dell’Immacolata Concezione di Luigi Poletti. Arte e architettura ... Leggi Tutto

COMMAGENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMMAGENE (Κομμαγηνή) M. Spanu Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] C. inizia nel 163 a.C., quando il governatore (έπιστάτης) Tolomeo si ribellò ai Seleucidi (Diod. Sic., XXXI, 19a); non è e 117) e Antonio (Plut., Ant., 34, 5-7; Fl. Ioseph., Ant. lud., XIV, 439 e Bell. lud., 1, 320-322; Dio Cass., XLIX, 22, 1-2), la ... Leggi Tutto

De Coelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Coelo Enrico Berti . Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] dice che le due tesi di Aristotele furono corrette da Tolomeo mediante l'aggiunta del Primo Mobile come nono cielo e Lincei, Rend. della cl. di sc. mor., stor. e filol. " s. 8, XIV (1959) 67 93; E. Moore, Studies in D., 4 voll., Oxford 1896-1917; C ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GHERARDO DA CREMONA – ROBERTO GROSSATESTA – PIETRO D'ALVERNIA – TOMMASO D'AQUINO

GALLIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO, Marco Dario Busolini Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] Leopoldo I la respinse e lo stesso Luigi XIV non gradì la pubblica rivelazione delle sue strategie, pp. 84, 101; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1961, p. 411; XIV, 2, ibid. 1962, p. 303; Inventaire analytique des documents relatifs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oppinione

Enciclopedia Dantesca (1970)

oppinione Bruno Bernabei ** Voce documentata in tutte le opere di D., soprattutto nel Convivio; vale a significare un elemento conoscitivo non fondato su prove di certezza assoluta; designa il " parere [...] (se sia corporeo o incorporeo) nella divinazione dei sogni (VIII 13) sia sulla Galassia (XIV 5; cfr. § 7 questa oppinione pare avere, con Aristotile, Avicenna e Tolomeo, sempre a proposito della Galassia). Ma D. riconosce all'o. di Aristotele, che ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] menziona la Senensis colonia tra le altre situate in Etruria. Tolomeo (iii, i), trascrive il nome in greco col dittongo ; A. Minto, Placche fittili decorative con figurazioni a rilievo, ibid., XIV, 1921, p. 8 ss. (da Sarteano); R. Bianchi Bandinelli, ... Leggi Tutto

PEUTINGERIANA, Tabula

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEUTINGERIANA, Tabula F. Castagnoli Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] il Cuntz, che vede rapporti con la geografia di Tolomeo; al III sec. il Kubitscheck (e comunque . Stolte, De Cosmographie van den Anonymus Ravennas, Diss., Amsterdam 1949; O. Baldacci, La Sardegna nella P.T., in St. Sardi, XIV-XV, 1955-57, p. 142 ss. ... Leggi Tutto

REGINALDO da Piperno

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGINALDO da Piperno Luciano Cinelli REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] 132, 148, 151, 158, 186, 189, 202 s.; Tolomeo da Lucca (Bartolomeo Fiadoni), Historia ecclesiastica nova, nebst Fortsetzungen bis La scuola tomistica italiana nel XIII e principio del XIV secolo. Ricerche sui manoscritti, in Rivista di filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – PRIMA LETTERA AI CORINZI – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVANNI DA VERCELLI – LETTERA AGLI EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGINALDO da Piperno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 59
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali