PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] Bari 1951, pp. 35, 134, 183 s., 204, 239, 316, 503, 533, 562; Ptolomaei Lucensis [Tolomeo da Lucca], Historia ecclesiastica (XIV sec.), in RIS, XI, Mediolani 1721, col. 1128D; Desiderii Erasmi Roterodami [Erasmo da Rotterdam], Opus epistolarum (1484 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] fratello Onorio IV, Pandolfo soffrì di una grave forma di gotta; Tolomeo da Lucca (Historia..., cit.) si sofferma sulla gravità di questa del diritto di rivalsa a Roma nei secoli XIII e XIV, in Archivio della Società romana di storia patria, CXXIX ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] in città. Nel settembre, con Giovanni di Tolomeo, raggiunse Lucca per rimuovere gli ultimi dubbi di Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel sec. XIV, in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, X (1904), ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Teocrito; Aristofane; Terenzio) e la Geografia di Tolomeo.
Le tracce lasciate dal breve ma intenso insegnamento veneta, s. 3, XI (1916), pp. 599-601 (monodia dello Zovenzoni); XIV (1919), pp. 466 s.; L. Carbone, Laudatio funebris, in Prosatori latini ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Camonica, stabilitasi nella regione trevigliese alla fine del XIV secolo. Della sua famiglia si conoscono il nome della madre,
Dai numerosi e particolareggiati dispacci del F., indirizzati a Tolomeo Galli, cardinale di Como e segretario di Stato di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] pontefici, una derivazione del C. dalla opera di Tolomeo da Lucca (1308). La dipendenza di Marsilio pp. 207-210; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, Firenze 1914, pp. 51-58; G. Billanovich, Petrarch and the Textual ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Bergamo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo - i Longhi intrattennero stretti, benché da principio non parte di questo pontefice.
Senza dubbio errata è la notizia, riportata da Tolomeo da Lucca e da G. Villani, di un suo incarico quale ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] fece parte anche il matrimonio, tra C. e Clemenza.
Secondo Tolomeo da Lucca (Annales, in Monum. Germ. Hist., Script. Rer con il titolo C. M. Angioino, in Arch. stor. per le prov. nap., XIV (1889), pp. 17-33, 204-264, 432-458; XV (1890), pp. 5-125 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] imperatore accolse la presentazione del fratello del D., Tolomeo Pellizzoni, che fu insediato in Borgo San Donnino L'Eco,1922, p. 3; A. De Regibus, Le fazioni novaresi (secc. XIII-XIV), in Boll. stor. per la provincia di Novara, XVII (1923), pp. 100, ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] e il nipote Camillo Verardi – figlio del medico Tolomeo Verardi, fratello di Carlo – fecero innalzare un Verardi, Fernandus servatus, a cura di M.D. Muci, Firenze 2011, pp. XIV-XVIII; G. Fantaguzzi, Caos, a cura di M.A. Pistocchi, Roma 2012, ...
Leggi Tutto