• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1847 risultati
Tutti i risultati [1847]
Biografie [482]
Storia [255]
Arti visive [290]
Archeologia [245]
Religioni [126]
Geografia [99]
Astronomia [101]
Letteratura [85]
Filosofia [77]
Matematica [68]

Egèsia di Cirene

Enciclopedia on line

Filosofo greco della scuola cirenaica, vissuto in Alessandria verso il 300 a. C. Trasformò l'edonismo positivo di Aristippo, di cui fu discepolo, in un edonismo negativo: il fine della vita umana è, sì, [...] Ma poiché ciò è molto difficile a conseguirsi nella vita, appare desiderabile la morte come insensibilità e tranquillità imperturbabile. Di qui il soprannome di "persuasore di morte" (πεισιϑάνατος) e il divieto d'insegnamento impostogli da Tolomeo I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CIRENAICA – ALESSANDRIA – ARISTIPPO – TOLOMEO I – EDONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egèsia di Cirene (1)
Mostra Tutti

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo Sebastiano Gentile Petrarca geografo Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] venga a raggiungere la misura in gradi fissata per la stessa da Marino di Tiro, un geografo di poco anteriore a Tolomeo, e da quest’ultimo criticata nella Geographia. Ma Martelli è andato oltre: nel celebre planisfero di Yale, una carta di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

DELPHINUS o Delfino

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione del cielo boreale, registrata nel catalogo di Tolomeo. La sua stella principale è di 3M.6. È indicata con l'abbreviazione Del. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPHINUS o Delfino (2)
Mostra Tutti

CLEOPATRA VII, detta Filopatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] Ma dopo le idi di Marzo, C. s'affrettò a riparare in Alessandria. Quivi, dopo aver fatto sparire lo sposo e fratello Tolomeo XIII, associò al trono il proprio figlio di appena tre anni. Nel grande conflitto tra i partigiani di Cesare e il partito dei ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – TOLOMEO AULETE – SENATO ROMANO – MARCO ANTONIO – TOLOMEO XIII

ARSINOE III Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ) M. T. Marabini Moevs Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] una testa marmorea nel museo di Boston e di una bella gemma a Parigi. Alcuni archeologi hanno poi voluto riconoscere i ritratti di Tolomeo Filopatore e di A. III, nelle figure di Chronos e Oikumene sul rilievo di Archelaos di Priene con l'apoteosi di ... Leggi Tutto

Luna, Monti della

Enciclopedia on line

Rilievo dell’Africa equatoriale dal quale gli antichi facevano derivare il Nilo. Tolomeo li pone al 7° a S dell’Equatore. Ai loro piedi vi erano dei laghi che corrispondono al bacino alimentatore del Nilo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EQUATORE – TOLOMEO – NILO

CRATER o Coppa

Enciclopedia Italiana (1931)

Costellazione del cielo australe menzionata nel catalogo di Tolomeo. La sua stella principale, α, è di 4M•2. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – TOLOMEO

Ecatèo di Abdera o di Teo

Enciclopedia on line

Letterato e filosofo greco (4º-3º sec. a. C.) della corte di Tolomeo I Sotere re d'Egitto, fu scolaro di Pirrone, ma pose a base della sua morale l'autarchia (αὐτάρκεια), non l'atarassia pirroniana. È [...] ricordata una sua opera grammaticale sulla poesia di Omero e di Esiodo. Sono più note, perché sfruttate da Diodoro e da lui ricostruibili, due opere romanzesche: una sull'Egitto, in cui E. vuol dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATARASSIA – AUTARCHIA – TOLOMEO I – IPERBOREI – PIRRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecatèo di Abdera o di Teo (1)
Mostra Tutti

ANURĀDHAPURA

Enciclopedia Italiana (1929)

DHAPURA Antica capitale di Ceylon, Annurogrammum di Tolomeo, fondata, sembra, intorno al 500 a. C. Nel 437 a. C. divenne residenza del re Pan̥ḍukābhaya, e nel 269 a. C. ebbe il titolo di città. Nel 306 [...] a. C. vi furono trasportate le reliquie del Buddha. Quando cessò di essere capitale, nel 760 d. C., cominciò ad avere grande importanza come città santa, finché fu distrutta nel sec. XIII durante un'invasione ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO – CEYLON – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANURĀDHAPURA (1)
Mostra Tutti

PARMENISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARMENISKOS (Παρμενίσκος) Red. Architetto del tempo di Alessandro o più probabilmente di Tolomeo I Soter (satrapo: 323-305; re: 305-283-2), autore del Sarapeion di Alessandria (Pseudo-Callistene, i, [...] 33, e Iulius Valerius, de reb. fest. Alex., i, 35) e, secondo lo Pseudo-Callistene, anche delle statue di culto nello stesso. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 251; H. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 185
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali