• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1847 risultati
Tutti i risultati [1847]
Biografie [482]
Storia [255]
Arti visive [290]
Archeologia [245]
Religioni [126]
Geografia [99]
Astronomia [101]
Letteratura [85]
Filosofia [77]
Matematica [68]

Protàgora il Periegeta

Enciclopedia on line

Geografo greco (2º-3º sec.), posteriore a Tolomeo e anteriore a Marciano, autore di un'opera in 6 libri (Geometria o Geografia dell'ecumene); l'ultimo prende in esame una serie di notizie paradossografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO

Boote

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boote . Nome di una costellazione introdotta da Tolomeo, che si trova nel cielo boreale a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine. Secondo la mitologia, B. è la costellazione (corrispondente [...] all'Orsa Minore) ' in cui fu trasformato Arcade figlio di Elice, che a sua volta fu trasformata in Orsa Maggiore. D., seguendo la favola, ricorda B. come il figlio d'Elice (Pd XXXI 33), designando così ... Leggi Tutto
TAGS: CHIOMA DI BERENICE – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – ORSA MINORE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boote (3)
Mostra Tutti

PIROBORIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIROBORIDAVA R. Vulpe Località dacica ricordata da Tolomeo sulla riva sinistra del fiume Hierasus (oggi Siret) nella Moldavia Inferiore ed anche da un papiro romano dell'età traianea, quale sede di [...] una piccola vexillatio della cohors I Hispanorum veterana equitata. È stata proposta l'identificazione con l'importante abitato antico di Poiana, dove gli scavi effettuati tra il 1927 e il 1952 hanno messo ... Leggi Tutto

CLEOPATRA II

Enciclopedia Italiana (1931)

II Figlia di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, sposò verso il 173 a. C. il fratello Tolomeo VI Filometore. Durante l'invasione d'Antioco IV re di Siria in Egitto (170-168), essendo il re caduto in [...] Filometore (146-5) durante la spedizione di Siria, C. tentò di governare da sola, nell'interesse del figlio Tolomeo Neo-Filopatore, ma non riuscì a sostenersi di fronte agli Alessandrini, che richiamavano da Cirene il fratello Evergete. Nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – TOLOMEO V EPIFANE – TOLOMEO VII – ALESSANDRIA – ANTIOCO IV

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] la situazione, la Catottrica di Erone ha subito una significativa riduzione prima di essere tradotta; né è andata meglio all'Ottica di Tolomeo, il cui testo oggi in circolazione manca di tutto il Libro I e della parte conclusiva del Libro V. Anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Tolomèi

Enciclopedia on line

Dinastia regnante in Egitto in età ellenistica, da Tolomeo I sino a Cleopatra VII. I T. sono anche chiamati Lagidi, da Lago (4° sec. a.C.), generale di Alessandro Magno e padre di Tolomeo I. L'albero genealogico [...] comprende solamente i membri della dinastia che regnarono effettivamente in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – CLEOPATRA VII – TOLOMEO I – LAGIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi (2)
Mostra Tutti

Antìgone

Enciclopedia on line

Figlia di primo letto di Berenice, moglie di Tolomeo I, andò sposa a Pirro quando questi era presso la corte d'Egitto; seguì poi il marito alla conquista dell'Epiro (297 a. C.) e morì poco dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO I – EGITTO – EPIRO – PIRRO – LAT

PISIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISIDA (Pisida e Pisindon) Municipio romano, ricordato da Tolomeo e dagl'Itinerarî sulla costa della Tripolitania, a occidente di Sabrata. La sua posizione è identificata nella località di Bu Chemmasc, [...] sulla laguna di Macabez, che ha ripreso dopo l'occupazione italiana il nome antico. Si conservano resti di terme, di cisterne e di tombe romane. Nel Medioevo Pisida fu frequentata dai Veneziani che caricavano ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica Régis Morelon Il primo periodo dell'astronomia islamica Le fonti dell'astronomia araba La [...] degli equinozi, come invece avviene per tutti gli altri astri. Il moto della Luna è assai più complesso di quello del Sole. A Tolomeo occorrono ben due libri (il IV e il V dell'Almagesto) per venirne a capo, dato che il modello che propone è trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

pianeta

Enciclopedia Dantesca (1970)

pianeta (pianeto) Emmanuel Poulle Nel sistema astronomico di Tolomeo con p. o stella errante vengono indicati quei corpi celesti che non hanno un posto fisso in cielo. Essi sono sette, denominati - nell'ordine [...] di lontananza dalla Terra - come segue: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno. Talvolta, invece di designarli per nome, D. procede allusivamente usando il termine generale pianeta. Così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 185
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali