COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] de Castro). Le medesime fonti indicano inoltre i nomi dei quattro maestri attivi nel cantiere: Bernardo, Roberto, Soeiro e Tolomeo; i primi due, forse di origine francese, erano attivi negli stessi anni nella cattedrale di Lisbona. Nell'insieme la ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] . B. Schweitzer, in Winckelmannsblatt, Lipsia 1938); appartengono forse a questo tipo anche gli edifici a nicchia sulla nave di parata di Tolomeo IV (Athen., v, p. 205). A partire dal I sec. d. C., la c. viene applicata su qualsiasi ambiente a pianta ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] una novità stilistica, prossima alle contemporanee realizzazioni delle botteghe parigine del magister Alexander e del Maestro del Tolomeo della Sorbona. Corredata da iniziali decorate o istoriate su fondo d'oro, quest'opera testimonia la continua ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] funzione del diverso angolo di incidenza del raggio solare, ai concetti di latitudine e longitudine, alle già moderne proiezioni di Tolomeo come le conosciamo nell'affresco di S. Michele a Murano, alle carte di Mercatore e degli studiosi che l'hanno ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Muz., Add. gr. 129) rappresenterebbero le voci più autorevoli del versante religioso di contro alla voce laica del codice di Tolomeo eseguito per l'ultimo imperatore iconoclasta (Roma, BAV, Vat. gr. 1291). In questa impostazione, il mirabile mosaico ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di una flotta di 30 navi, in cui è stato proposto di vedere un'allusione a un'ambasciata inviata da Tolomeo ii d'Egitto). Le ultime campagne di scavo hanno portato anche alla scoperta di alcune tombe scitiche caratterizzate dalla presenza ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...