Figlio di Tolomeo I re d'Egitto e fratello di Tolomeo Cerauno; alla morte di quest'ultimo in combattimento contro i Celti, M. fu per circa due mesi (maggio-luglio 279 a. C.) re di Macedonia. ...
Leggi Tutto
Figlia di Tolomeo XII Aulete re d'Egitto e sorella di Cleopatra. Quando Cesare, durante le lotte contro Pompeo, occupò l'Egitto (48 a. C.), A. fuggì presso l'esercito egizio e fu riconosciuta regina degli [...] Alessandrini. Terminata la guerra cosiddetta "alessandrina", A. fu condotta a Roma prigioniera e poco dopo, liberata, si ritirò in Efeso. Nel 41 fu fatta uccidere in Efeso dal triumviro Marco Antonio per ...
Leggi Tutto
IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori)
Plinio Fraccaro
Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] poi sino ai Carpazî. All'avanguardia del movimento sono gli Iazigi, che Strabone collocava ancora fra il Dnestr e il Dnepr. Più tardi, tra il 20 e il 50 d. C., gli Iazigi, forse invitati dai Romani, occuparono ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] M. Lorenzini, che lo introdusse allo studio dell'antica Roma e gli trasmise la sua passione per la storia della Repubblica di Venezia. Il L. non fece studi regolari, ma si formò una vasta cultura, che ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] annoverava tra i suoi rappresentanti tre vescovi della città: Nicolò (1397)., Marino [II] (1688), poi vescovo di Curzola (1708) e Vincenzo [II] (1743). Il padre fu procuratore alla Sanità della Repubblica ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] in un ambiente familiare liberale e tollerante, mostrò fin da giovane notevole esuberanza intellettuale che lo spinse a coltivare, accanto agli studi, molteplici interessi letterari e a seguire con attenzione, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] alcune note per un'autobiografia - conservate manoscritte presso l'Archivio di Stato di Zara - il G. stesso afferma che la famiglia paterna, appartenente all'antica nobiltà bosniaca, si era trasferita ...
Leggi Tutto
Figlia (316-269 a. C.) di Tolomeo I Sotere, re d'Egitto, e di Berenice. Sposò (299) Lisimaco re di Tracia; morto questi nella battaglia di Curupedio (281), si rifugiò a Cassandria; poi sposò il fratellastro [...] , riuscì a fuggire. A. allora fuggì a Samotracia, poi in Egitto (279), dove sposò il re suo fratello, Tolomeo II Filadelfo, convincendolo a esiliare la prima moglie Arsinoe I. Da allora prese parte attiva alla politica. Intrigante e crudele, ma ...
Leggi Tutto
Generale (1º sec. a. C.) di Tolomeo XIII re d'Egitto. Si ritiene che abbia avuto parte nell'uccisione di Pompeo Magno (48 a. C.), nella cosiddetta guerra alessandrina, che seguì di lì a poco, guidò la [...] resistenza egiziana contro Cesare, venne assassinato per ordine di Arsinoe, sorella di Cleopatra ...
Leggi Tutto
Dinastia regnante in Egitto in età ellenistica, da Tolomeo I sino a Cleopatra VII. I T. sono anche chiamati Lagidi, da Lago (4° sec. a.C.), generale di Alessandro Magno e padre di Tolomeo I. L'albero genealogico [...] comprende solamente i membri della dinastia che regnarono effettivamente in Egitto ...
Leggi Tutto
tolemaico
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...