• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [175]
Storia [108]
Religioni [24]
Arti visive [23]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Musica [7]
Teatro [5]

Nelson, Horatio, visconte

Enciclopedia on line

Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] il comando in capo della flotta del Mediterraneo; nel genn. 1805 non poté impedire al viceammiraglio francese Villeneuve di uscire da Tolone e lo inseguì invano fino alle Antille. Nell'ott. dello stesso anno, saputo che le flotte francese e spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE TENERIFE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – INDIE OCCIDENTALI – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nelson, Horatio, visconte (2)
Mostra Tutti

VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, [...] il grado di viceammiraglio (1804) e il comando delle forze navali destinate a operare contro l'Inghilterra. Nel 1805 salpò da Tolone con 11 vascelli di linea, 7 fregate e 2 brigantini che trasportavano un corpo di truppe, e giunse il 9 aprile davanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de (1)
Mostra Tutti

VANLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANLOO Jacques Combe . Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII. Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] Dal 1791 al 1794 dimorò a Torino lavorando per la corte. Fu più che altro paesista. Louis-Michel, nato il 2 marzo 1707 a Tolone, morto a Parigi il 20 marzo 1771. Allievo di suo padre Jean-Baptiste, fu a Roma (1727-32) con Carle, suo zio. Ritornato a ... Leggi Tutto

FRÉJUS

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉJUS (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Piero BAROCELLI Jean Jacques GRUBER Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Varo, circondario di Draguignan. Contava 9091 ab. nel 1926. È posta su [...] inoltre alcune fabbriche di tappi, segherie, saponerie, ecc. È stazione della Paris-Lyon-Mediterranée nel tratto Tolone-Cannes, e della linea Tolone-Saint Raphaël. L'antica città di Forum Iulii (v. appresso) che sorgeva sul luogo della città odierna ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO AGRICOLA – CARBON FOSSILE – ETÀ DEI FLAVÎ – GIULIO CESARE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉJUS (1)
Mostra Tutti

HOOD, Samuel, sir

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOD, Samuel, sir Guido ALMAGIA Ammiraglio inglese, nato il 27 novembre 1762, morto a Madras il 24 dicembre 1814. Entrò in marina nel 1776, prese parte alla battaglia di Ushant (27 luglio 1778) e, sotto [...] ). Dopo che fu conclusa la pace il H. ebbe varî comandi a terra e a bordo. Nel 1793 partecipò all'occupazione di Tolone; nel'97, comandante della nave Zealous, all'attacco infruttuoso di Nelson contro Santa Cruz, e alla battaglia del Nilo (1798) mise ... Leggi Tutto

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] posizione, con il fratello Luciano, contro P. Paoli, per cui dovette fuggire in Francia). Comandante subalterno nel blocco di Tolone (ott. 1793), si acquistò il grado di generale e quindi il comando dell'artiglieria dell'esercito d'Italia. Sospettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA – BLOCCO CONTINENTALE – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi (7)
Mostra Tutti

HAMELIN, François-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMELIN, François-Alphonse Guido Almagià Ammiraglio francese, nipote di Jacques (v.), nato a Pont-l'Evêque il 2 settembre 1796, morto a Parigi il 16 gennaio 1864. Appena decenne fu imbarcato sulla Vénus, [...] delle Isole Marchesi diede prova di abilità. Promosso vice-ammiraglio nel 1848, l'anno dopo fu nominato prefetto marittimo di Tolone, dove preparò le spedizioni di Crimea e di Roma. Nel 1853, durante la guerra d'Oriente, ebbe il comando della ... Leggi Tutto

REVELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI, Salvatore Fulvio Cervini REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] lavorò anche il marmo e la terracotta; con la guida di Rossi, si dedicò alla Tomba Salasc nel cimitero di Tolone (1838). Nell’estate del 1839, incoraggiato anche dal fratello maggiore di Salvatore, Giovanni Battista, cappuccino con il nome di padre ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE DE FERRARI – CRISTOFORO COLOMBO

VALDANO, Jorge

Enciclopedia dello Sport (2002)

VALDANO, Jorge Matteo Dotto Argentina. Las Parejas, 4 ottobre 1955 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1973-75: Newell's Old Boys; 1975-79: Alaves; 1979-84: Real Saragozza; 1984-87: Real [...] (1994-95) Cannoniere, successivamente allenatore, esordì nel Newell's Old Boys. La prestazione positiva in un torneo giovanile di Tolone gli consentì di avere un contratto con l'Alaves, allora squadra della serie B spagnola. Fu l'inizio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOS BILARDO – ARGENTINA – UEFA

TOLOMEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEI Roberto Palmarocchi . Famiglia senese. Lasciando da parte le favole che li facevano discendere dai sovrani d'Egitto, sembra che i T. venissero in Italia con gli eserciti di Carlomagno. Stabilitisi [...] degli olivetani; diversi vescovi: Rinaldo e Francesco, vescovi di Siena nel 1294 e nel 1459, Claudio, vescovo di Tolone nel 1530; furono cavalieri gerosolimitani e di S. Stefano. Diedero origine a rami innumerevoli; si contarono nel Senese fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
pacchétto²
pacchetto2 pacchétto2 s. m. [dall’ingl. packet, abbrev. della locuz. packet-boat: v. pacchebotto]. – Altro nome con cui era indicato, in passato, il pacchebotto: nel giorno istesso furono raggiunti dal p. che fa il tragitto ordinario da Tolone...
afferrare
afferrare v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per il collo; a. un coltello, una spada; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali