• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [175]
Storia [108]
Religioni [24]
Arti visive [23]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Musica [7]
Teatro [5]

FIESCHI, Gian Luigi, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato forse nel 1441, morto nel 1508. Ebbe un'autorità prevalente nella repubblica di Genova e, dopo la morte di Obietto, fu considerato capo della famiglia. Dapprima tenace avversario dei duchi di Milano, [...] nel campo opposto al fratello morto poco dopo; e poi fu alla testa della spedizione preparata dalla Lega italica contro Tolone, ma se ne ritirò per malattia. Ebbe gran parte nel passaggio di Genova alla Francia. Durante il governo francese appare ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – BATTISTA FREGOSO – PAOLO DA NOVI – LEGA ITALICA – CARLO VIII

SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] della quale stese un'interessante relazione, pubblicata nel 1881. Ammiraglio, nel 1901 comandò la squadra che visitò Tolone, a confermare il riavvicinamento alla Francia e la mancanza nella Triplice Alleanza di qualunque carattere ostile alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova (1)
Mostra Tutti

Savoia, Tommaso Alberto di

Dizionario di Storia (2011)

Savoia, Tommaso Alberto di Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone [...] a Taiwan, di fatto scavalcando il ministero degli Esteri. Divenuto ammiraglio, nel 1901 comandò la squadra che visitò Tolone, a confermare il riavvicinamento alla Francia e la mancanza nella Triplice alleanza di qualunque carattere ostile alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ESTREMO ORIENTE – MARINA MILITARE – AMMIRAGLIO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia, Tommaso Alberto di (5)
Mostra Tutti

BYNG, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, figlio del precedente, nato nel 1704, morto nel 1757. Entrò in marina a 14 anni: fu promosso contrammiraglio nel 1747 e divenne il 5 agosto di quell'anno comandante in capo nel Mediterraneo. [...] Inghilterra un esercito di Assiani ed Annoveresi per fronteggiare l'eventuale sbarco di truppe francesi. La Francia intanto preparò a Tolone una flotta, che comparve il 17 aprile 1756 a Minorca, allora tenuta dagl'Inglesi. Il B. mosse da Gibilterra ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – GIBILTERRA – MINORCA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYNG, John (1)
Mostra Tutti

CHITTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITTI, Luigi Giuliano Crifò Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] resa dovettero essere tra coloro che scelsero, secondo le condizioni di pace, "d'imbarcarsi sopra navi parlamentarie per essere portati a Tolone" e, "non eccitando per la oscurità dei nomi e de' fatti, la vendetta ... o bastando a vendetta l'esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – COLUMBIA UNIVERSITY – COSTANZA ARCONATI – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ARCOVITO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOVITO, Luigi Angela Valente Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] in patria nel '92. Venne imbarcato sull'"Aretusa" come tenente di vascello, e prese parte alla spedizione contro Tolone. Gli aristocratici ufficiali della marina borbonica, però, mal tollerarono il collega che proveniva da famiglia artigiana, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAC DONALD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAC DONALD, Francesco Piero Crociani Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776. Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] grado di alfiere. Assegnato al reggimento di fanteria "Real Napoli", partecipò in quello stesso anno alla spedizione di Tolone. Rimpatriato, fu nominato secondo tenente nel 1794, continuando a prestare servizio nel medesimo reparto sino alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jean-Baptiste Lamarck

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] , Jean-Baptiste Lamarck intraprende dapprima la carriera militare, abbandonando gli studi. L’ozio della vita di guarnigione a Tolone e il desiderio di esibire interessi aristocratici lo porta a interessarsi di botanica e forse risale a quel periodo ... Leggi Tutto

Vanloo

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori, di origine fiamminga, attivi in Francia nei secc. 17º-18º. Jacob (Sluis 1614 - Parigi 1670), figlio e allievo del pittore di genere Jan (n. Sluis 1585), lavorò ad Amsterdam (1642-62) [...] . Piacevole decoratore, eseguì monumentali e drammatici quadri storici e religiosi. Figli e allievi di Jean-Baptiste furono Louis-Michel (Tolone 1707 - Parigi 1771), pittore di corte di Filippo V di Spagna (1737-52) e direttore dell'Accademia di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – FONTAINEBLEAU – AMSTERDAM – PROVENZA – BERLINO

BONAPARTE, Maria Letizia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata in Ajaccio il 24 agosto 1750 dalla famiglia Ramolino, andò sposa a Carlo Bonaparte, prima di compiere i quattordici anni, e seguì col marito il partito di Pasquale Paoli nella campagna contro i Francesi, [...] Più tardi, nel 1793, per essersi dichiarata contro il Paoli e gl'Inglesi, dovette abbandonare Ajaccio e rifugiarsi prima a Tolone e poi a Marsiglia con i suoi figli più giovani. Venne allora a trovarsi in condizioni economiche assai difficili, donde ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA ALLEANZA – PASQUALE PAOLI – MARSIGLIA – NAPOLEONE – AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Maria Letizia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
pacchétto²
pacchetto2 pacchétto2 s. m. [dall’ingl. packet, abbrev. della locuz. packet-boat: v. pacchebotto]. – Altro nome con cui era indicato, in passato, il pacchebotto: nel giorno istesso furono raggiunti dal p. che fa il tragitto ordinario da Tolone...
afferrare
afferrare v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per il collo; a. un coltello, una spada; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali