MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] soli 55 km. da Algeri); pendenze anche maggiori si hanno al largo della Provenza (2000 m. di profondità a 22 km. da Tolone). Le massime profondità tra Maiorca e la Sardegna superano i 3000 m. in un'area molto ristretta (massima 3068 m.). Un'appendice ...
Leggi Tutto
QUIBERON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] Hawke e Edward Boscawen. Nel luglio 1759, approfittando di una sospensione del blocco, l'ammiraglio francese De la Clue lasciò Tolone nell'intento di raggiungere Brest: ma fu inseguito e volto in rotta completa dalle navi del Boscawen. Il 9 novembre ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] VII, che lo introdusse nella cerchia dei prelati domestici. Il 7 giugno 1535 divenne amministratore del vescovato di Tolone per resignazione da parte dello zio Agostino Trivulzio; Paolo III Farnese lo nominò referendario per il tribunale della ...
Leggi Tutto
Bonaparte
Famiglia corsa di origine italiana. Il nome, in precedenza Buonaparte, fu modificato da Napoleone, che nel 1796 iniziò a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite (prima metà del 13° sec.) si [...] M. Letizia sopperì ai bisogni della famiglia; ostile a P. Paoli, nel 1793 dovette abbandonare con la famiglia la Corsica per Tolone, successivamente a Marsiglia. Di vita semplice anche durante i trionfi del figlio, nel 1814 si recò a Roma e, dopo la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademia di Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, [...] medaglia per Il bimbo malato, acquistato dallo Stato (Museo di Montargis); nel 1886 espone Il primo velo (Museo di Tolone). Solo allora la rinomanza del pittore incomincia a imporsi e il progressivo affermarsi del successo è segnato dagli acquisti ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] 1859, come comandante della pirofregata di secondo rango a ruote Governolo, fece la spola più volte fra Genova e Tolone per concorrere al trasporto dei reparti francesi che avrebbero combattuto durante la seconda guerra di indipendenza. Il 19 giugno ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] Artes di Rio de Janeiro (sette marine, tra cui la famosa Praia de Santa Luzia, 1884, e la Praia de Mourillon, dipinta a Tolone), al Museu imperial di Petropolis, alla Pinacoteca do Estado a San Paolo, al Museu de arte di San Paolo, e in importanti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Manica, allo scopo di proteggere lo sbarco di un esercito per invadere l'Inghilterra. Ma nell'agosto 1759 la squadra di Tolone, pur essendo riuscita a passare lo stretto, fu raggiunta dalla squadra inglese di Gibilterra e una metà fu annientata a ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] ). Legato dalla parola data il 19 giugno al ministro inglese Alexander di non cedere la flotta alla Germania (il sabordaggio di Tolone, 1942, è una lontana conseguenza dei suoi ordini del 24 giugno 1940), all'inizio del regime di Vichy, D. si pose ...
Leggi Tutto
. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] (Genova), Savo (Savona), Albium Ingaunum (Albenga), Albium Intimilium (Ventimiglia), Nicaea (Nizza), Forum Iulii (Fréjus), Telo Martia (Tolone), Massilia (Marsiglia), Arelate (Arles).
È ignoto chi sia stato l'Aurelio che la costruì, e quando ciò sia ...
Leggi Tutto
pacchetto2
pacchétto2 s. m. [dall’ingl. packet, abbrev. della locuz. packet-boat: v. pacchebotto]. – Altro nome con cui era indicato, in passato, il pacchebotto: nel giorno istesso furono raggiunti dal p. che fa il tragitto ordinario da Tolone...
afferrare
v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per il collo; a. un coltello, una spada; fig.,...