Figlio di Beuves, conte delle Ardenne. Non si conosce con certezza la data della sua nascita. La parte che ha avuto nella storia egli lo deve non poco al favore goduto presso il re di Francia, Carlo il [...] degli arcivescovi di Aix, di Arles, di Lione, di Vienne, di Besançon, di Tarantasia, dei vescovi di Marsiglia, Tolone, Riez, Apt, Valence, Grenoble, Vaison, Die, Gap, Orange, Avignone, Viviers, Uzès, Belley, Losanna, Moriana, Chalon e Mâcon. Ludovico ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] e senatore, ministro plenipotenziario del re, regio inviato straordinario negli Stati Uniti, regio console generale a Salonicco, Nizza e Tolone; da questi nacque Paolo Ignazio Maria (1888-1973), podestà di Torino dal 1929 al 1935, senatore del regno ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] navi, che era stata inviata per un'azione offensiva a Tolone, a desistere dalla protesta allora in atto. Infatti le cinque arrivo dell'uno e delle altre e ordinare il ritorno della flotta a Tolone.
L'impiego del D. in un tale incarico, come l'assenza ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] gli avvenimenti precipitarono per l’impatto della Rivoluzione francese; quando il sovrano decretò l’invio di truppe a Tolone in aiuto degli alleati inglesi, accerchiati dalle armi dei rivoluzionari, Rossetti disertò e fuggì alla volta dello Stato ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] con i suoi fratelli: combatté contro la Francia all'assedio di Tolone (1793), in Spagna (1794) e nell'esercito del principe di fu nominato comandante d'armi del forte di Lamalgue, a Tolone, poi ispettore delle riviste. Fu al seguito della Grande ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Savoia.
Ricevuto, il 13 sett., dal Richelieu, il 16 novembre è a Lione e il 24 a Marsiglia; e qui e a Tolone rimane sino alla fine del 1630, incaricato - e perciò dispone di notevolissime somme - di verificare i "rolli" delle compagnie arruolate per ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] il suo nome non sia presente nelle Filiazioni dei rei di Stato), si imbarcò su una delle navi dirette a Tolone o Marsiglia. In Francia proseguì nella carriera militare e, come molti rifugiati, si arruolò nella Legione italica, diventandone ufficiale ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] primavera del 1815, giunta la notizia del ritorno al potere di Napoleone, il F. si recò a Napoli per imbarcarsi per Tolone. Tornato a Lione, fu nominato dall'imperatore membro della Camera dei pari, carica che però preferì non accettare.
Dopo la ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] "Re" della brigata comandata dal gen. Pignatelli, inviata da Ferdinando di Borbone, nel 170, alla difesa di Tolone contro la Francia repubblicana. Nell'assedio del forte Balanguer fu ferito e fatto prigioniero; condotto a Valence, trascorse lì ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] dell’Impero napoleonico, Ardingo, che era il maggiore dei tre, fu inviato a frequentare la Scuola speciale della marina francese di Tolone. Fu una sorta di falsa partenza in divisa: nell’aprile del 1814 l’impero crollò e venne congedato. Fece così ...
Leggi Tutto
pacchetto2
pacchétto2 s. m. [dall’ingl. packet, abbrev. della locuz. packet-boat: v. pacchebotto]. – Altro nome con cui era indicato, in passato, il pacchebotto: nel giorno istesso furono raggiunti dal p. che fa il tragitto ordinario da Tolone...
afferrare
v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per il collo; a. un coltello, una spada; fig.,...