VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] guerra mondiale, la Valigia delle Indie riprese il suo servizio nel 1919 seguendo la linea Londra-Dover-Calais-Parigi-Tolone (o Marsiglia).
La ferrovia fu senza alcun dubbio il fattore principale dello sviluppo degli articoli di valigeria, in quanto ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] 1857, nella primavera del 1859 ebbe ai suoi ordini la corvetta a ruote Monzambano, impegnata nel trasporto di truppe francesi fra Tolone e Genova per la guerra del 1859.
Capitano di fregata dal 1° aprile 1860, dal dicembre diresse la Scuola di Marina ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] Fregoso e alle navi aragonesi contro quelle di Francia. Probabilmente, a fianco al padre, il F. partecipò anche all'assedio di Tolone nel giugno-luglio 1497.
Dopo la morte dello zio Ibleto, nel 1497, la presenza del F. accanto al padre appare ancora ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] s. I, Bari 1935, p. 223) parla di "un Adamucci, valoroso militare, che dai reggimenti napoletani all'assedio di Tolone passò, forse dapprima come prigioniero, nell'esercito francese, e rese assai utili servigi ed era considerato uomo stimabile". Ma è ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] della Repubblica.
A questo punto, il generale avviò a fine luglio i primi contatti con gli inglesi padroni del porto di Tolone, e nel gennaio 1794 s’incontrò con il rappresentante del governo di Londra, sir Gilbert Elliot. A capo di una Corsica ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] la Corsica fosse parte integrante di quella rivolta, presto detta federalista, divampata nel Mezzogiorno di Francia, a Marsiglia e a Tolone.
Nel mese di luglio, nel pieno dello scontro in armi tra gli eserciti della Convenzione e le città ribelli, l ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] . Nonostante la levità della sanzione, egli stimò opportuno scegliere la strada dell'esilio che lo portò in Francia, a Tolone, dove giunse tra maggio e giugno.
Dopo avervi forse conosciuto il generale Napoleone Bonaparte e avere ottenuto nel 1795 la ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] , per accompagnare il Misley, che cercava di raggiungere Massa e Carrara; fallito questo tentativo per il divieto francese, da Tolone passò in Corsica, dove nella prima quindicina di marzo Mazzini, Bianco, La Cecilia, l'A. stesso e altri progettavano ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] e nel 1497 fu incaricato di procurare venti sacchi di lana per la flotta che tra giugno e luglio assediò Tolone per contrastare le scorribande dei pirati locali e frenare le mire espansionistiche di Carlo VIII sui territori genovesi.
Il biennio ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] errore di valutazione politica. Tanto che il dispaccio inviato dal D. per annunciare la partenza della flotta francese da Tolone "diretta in Catalogna" e che solo "voci maligne" insinuavano diretta a Genova, arrivò al governo il 27 maggio, a ...
Leggi Tutto
pacchetto2
pacchétto2 s. m. [dall’ingl. packet, abbrev. della locuz. packet-boat: v. pacchebotto]. – Altro nome con cui era indicato, in passato, il pacchebotto: nel giorno istesso furono raggiunti dal p. che fa il tragitto ordinario da Tolone...
afferrare
v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per il collo; a. un coltello, una spada; fig.,...