Uomo politico francese (Riom, Puy-de-Dôme, 1740 - Parigi 1814). Commissario a Santo Domingo (1767-74), membro di una missione di colonizzazione nella Guiana (1776-79), intendente della marina a Tolone [...] (1779), nel 1789 fu deputato per il terzo stato agli Stati generali. Monarchico deciso, emigrò nel 1792. Da Napoleone ebbe uffici e onori, ma nel 1812 fu esiliato in Lorena per i suoi rapporti coi Borboni. ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 maggio 1900, morto a Oradour-sur-Glane (Limousin) l'11 agosto 1964. Professore di storia antica nell'università di Tolone (1930-1942), poi alla [...] Sorbona di Parigi ove è stato anche preside. Ha studiato soprattutto la storia greca del 4°-2° secolo a. C., al tempo dell'incontro del mondo greco con quello romano.
Tra i volumi vanno citati Les assemblées ...
Leggi Tutto
Generale inglese (n. 1740 circa - m. Gibilterra 1802); fu in Africa, nel Senegal (1766) e in America (1780-81), dove fu ferito a Guilford Courthouse, e cadde prigioniero a Yorktown. Comandante degli Inglesi [...] a Tolone (1793), cadde di nuovo prigioniero; liberato (1795), divenne governatore di Gibilterra. ...
Leggi Tutto
Generale francese (castello di Uttins, Vaud, 1754 - Codogno 1796). Come il cugino Frédéric-César, fu entusiastico sostenitore della Rivoluzione francese; abbandonò perciò la Svizzera nel 1792 per arruolarsi [...] nell'esercito francese e si segnalò specialmente nell'assedio di Tolone (1793), costringendo la città alla resa. Assegnato all'armata delle Alpi, partecipò alla battaglia di Loano (dic. 1795) conseguendo la nomina a generale di divisione; come tale ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] all'Austria, invito agli Italiani a combattere per la libertà e l'unità (30 marzo 1815).Fu la sconfitta, la fuga a Tolone, ma ormai anche il cognato, cui l'iniziativa murattiana non aveva oltre tutto giovato, ne rifiutava l'aiuto. C., che, ultima dei ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] ), pp. 412-465, 617-663; XXXVIII (1913), pp. 278-310, 367-408. Altre notizie in M. D'Ayala, I Napoletani a Tolone nel 1793, Napoli 1834. Ricordi e annotazioni varie sulla vita militare del F. in A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario (Parigi 1754 - San Domingo 1802). Figlio d'Élie-Catherine, fondò nel 1790 l'Orateur du peuple e fu membro della municipalità di Parigi dopo il 10 agosto e deputato alla Convenzione (del [...] gruppo di Danton). Commissario presso l'armata d'Italia, nel 1793 ordinò le stragi di Tolone e di Marsiglia. Il 9 termidoro si schierò contro Robespierre, assunse posizioni decisamente reazionarie e più tardi legò la sua alla fortuna politica del ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Fox-Amphoux, Var, 1755 - Chaillot 1829). Di antica nobiltà provenzale, ufficiale nelle Antille e in India sotto l'Ancien régime, partecipò il 14 luglio 1789 all'assalto della Bastiglia. [...] Deputato alla Convenzione, cominciò a richiamare su di sé l'attenzione solo durante la presa di Tolone (1793); espugnata la città, fece eseguire una spietata repressione. Dopo il 9 termidoro, che lo vide tra i congiurati antirobespierristi, fu ...
Leggi Tutto
Madre (nata Ramolino, Ajaccio 1750 - Roma 1836) di Napoleone I. Nel 1764 sposò Carlo Buonaparte a cui diede 13 figli (8 sopravvissuti); ebbe sui figli un ascendente fortissimo e, rimasta vedova (1785), [...] sopperì con energia ai bisogni della famiglia. Ostile a P. Paoli, dovette nel 1793 abbandonare con la famiglia la Corsica per Tolone, poi Marsiglia. Di vita semplice anche durante i trionfi del figlio (ebbe allora il titolo di Madame Mère), nel 1814 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (n. 1762 - m. Madras 1814); entrato in marina (1776), partecipò, nell'ambito della guerra d'indipendenza americana, a tutti gli scontri navali contro i Francesi, culminati nella vittoriosa [...] (1782). Conclusa la pace (1783), H. ebbe varî comandi a terra e a bordo. Nel 1793 partecipò all'occupazione di Tolone; si segnalò nel 1797 nell'attacco infruttuoso di Nelson contro Santa Cruz, e poi nella battaglia del Nilo (1798). Quando Nelson ...
Leggi Tutto
pacchetto2
pacchétto2 s. m. [dall’ingl. packet, abbrev. della locuz. packet-boat: v. pacchebotto]. – Altro nome con cui era indicato, in passato, il pacchebotto: nel giorno istesso furono raggiunti dal p. che fa il tragitto ordinario da Tolone...
afferrare
v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per il collo; a. un coltello, una spada; fig.,...