• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [368]
Storia [108]
Biografie [175]
Religioni [24]
Arti visive [23]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Musica [7]
Teatro [5]

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] posizione, con il fratello Luciano, contro P. Paoli, per cui dovette fuggire in Francia). Comandante subalterno nel blocco di Tolone (ott. 1793), si acquistò il grado di generale e quindi il comando dell'artiglieria dell'esercito d'Italia. Sospettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA – BLOCCO CONTINENTALE – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi (7)
Mostra Tutti

AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea Elsa Fubini Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca. Nel 1773, [...] ; nel 1790 gli fu affidato il comando del porto di Cagliari. Nel 1793 partecipò con gli Inglesi all'assedio di Tolone. L'anno seguente, nel giugno, cadde prigioniero dei Francesi, coi superstiti della fregata "Alceste", nel corso di una battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA LIGURE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea (2)
Mostra Tutti

Savoia, Tommaso Alberto di

Dizionario di Storia (2011)

Savoia, Tommaso Alberto di Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone [...] a Taiwan, di fatto scavalcando il ministero degli Esteri. Divenuto ammiraglio, nel 1901 comandò la squadra che visitò Tolone, a confermare il riavvicinamento alla Francia e la mancanza nella Triplice alleanza di qualunque carattere ostile alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ESTREMO ORIENTE – MARINA MILITARE – AMMIRAGLIO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia, Tommaso Alberto di (5)
Mostra Tutti

ARCOVITO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOVITO, Luigi Angela Valente Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] in patria nel '92. Venne imbarcato sull'"Aretusa" come tenente di vascello, e prese parte alla spedizione contro Tolone. Gli aristocratici ufficiali della marina borbonica, però, mal tollerarono il collega che proveniva da famiglia artigiana, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAC DONALD, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAC DONALD, Francesco Piero Crociani Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776. Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] grado di alfiere. Assegnato al reggimento di fanteria "Real Napoli", partecipò in quello stesso anno alla spedizione di Tolone. Rimpatriato, fu nominato secondo tenente nel 1794, continuando a prestare servizio nel medesimo reparto sino alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Ippolito Giovanni Nuti Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] comandate dal C., commissario della Repubblica, vincendone la resistenza. Solo il 23 la flotta faceva vela per il ritorno a Tolone. Giunto nel porto di Genova il marchese della Granja con i vascelli spagnoli, la Repubblica affidò al C. il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LATTRE DE TASSIGNY, Jean-Joseph-Marie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale francese nato a Mouilleron-en-Paretz (Vandea) il 2 febbraio 1889; studiò nell'Accademia militare di cavalleria di Saint-Cyr, partecipò alla prima Guerra mondiale e quindi alle operazioni del Rif [...] e unitamente alla 7a armata americana (gen. L. K. Truscott) sbarcò nella Francia meridionale (operazione "Anvil"), liberò Marsiglia, Tolone e Lione. Nella primavera del 1945, durante la battaglia di Germania, attestatasi la 18a armata al Reno, puntò ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA MERIDIONALE – LAGO DI COSTANZA – ARMISTIZIO – KARLSRUHE

FASULO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Alessio Renata De Lorenzo Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] , indi alla fossa della Favignana, pena poi commutata in quella dell'estromissione dai reali domini. Si recò in esilio a Tolone e fece probabilmente parte della legione italica costituita nel 1800 a Digione dal generale G. Lechi, al quale era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonaparte

Dizionario di Storia (2010)

Bonaparte Famiglia corsa di origine italiana. Il nome, in precedenza Buonaparte, fu modificato da Napoleone, che nel 1796 iniziò a sottoscriversi Bonaparte. Il capostipite (prima metà del 13° sec.) si [...] M. Letizia sopperì ai bisogni della famiglia; ostile a P. Paoli, nel 1793 dovette abbandonare con la famiglia la Corsica per Tolone, successivamente a Marsiglia. Di vita semplice anche durante i trionfi del figlio, nel 1814 si recò a Roma e, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE, RE – CENTO GIORNI – NAPOLEONE I – MARSIGLIA – GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte (3)
Mostra Tutti

DARLAN, François

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] ). Legato dalla parola data il 19 giugno al ministro inglese Alexander di non cedere la flotta alla Germania (il sabordaggio di Tolone, 1942, è una lontana conseguenza dei suoi ordini del 24 giugno 1940), all'inizio del regime di Vichy, D. si pose ... Leggi Tutto
TAGS: REGIME DI VICHY – CONTRAMMIRAGLIO – ARMISTIZIO – EROSIONE – NICOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARLAN, François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pacchétto²
pacchetto2 pacchétto2 s. m. [dall’ingl. packet, abbrev. della locuz. packet-boat: v. pacchebotto]. – Altro nome con cui era indicato, in passato, il pacchebotto: nel giorno istesso furono raggiunti dal p. che fa il tragitto ordinario da Tolone...
afferrare
afferrare v. tr. [der. di ferro; propr. «impugnare un ferro»; nel sign. 3, da ferro nel sign. di «àncora»] (io affèrro, ecc.). – 1. Prendere e tener forte: a. qualcuno per le mani, per le vesti, per il collo; a. un coltello, una spada; fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali