Speleologo francese (Saint-Martory, Alta Garonna, 1897 - Tolosa 1987). Esplorò più di un migliaio di grotte, voragini e fiumi sotterranei nei Pirenei e nell'Atlante e scoprì numerose ricchezze preistoriche. [...] Esplorò inoltre le sorgenti della Garonna e gli abissi più profondi dell'Africa e della Francia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Georges Éphraïm Michel (Tolosa 1866 - Parigi 1890). Rivelò un temperamento lirico originale (Poésies, poèmes en prose, 1890); tentò anche il teatro di poesia (Le cor fleuri, [...] 1888, in collab. con A. F. Mérold; La fiancée de Corinthe, 1888, in collab. con B. Lazare, e Briséis, 1893, in collab. con C. Mendès) ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] (Moralejo Alvarez, 1973; Durliat, 1990).Un punto nodale di continuità è poi rappresentato, nello stesso Saint-Sernin di Tolosa, da tre capitelli reimpiegati nella Porte Miègeville, realizzata nel suo insieme entro il 1118, data della morte di Raymond ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere e saggista Jean Soulès (Tolosa 1907 - Nizza 1986). Marxista negli anni Trenta, poi vicino al fascismo nei primi anni Quaranta, è autore di una vasta produzione di tono filosofeggiante [...] e profetico (con larghi influssi della Bibbia, della cabala, dell'esoterismo). Tra i romanzi: Hereux les pacifiques (1946), Les yeux d'Ezéchiel sont ouverts (1950), La fosse de Babel (1962), Visages immobiles ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Arras, inizio del sec. 16º - Tolosa 1556). È il maggior rappresentante del Rinascimento a Tolosa. Tra le sue opere documentate sono, a Tolosa, l'Hôtel de Bagis (1538), l'Hôtel Buet [...] (1540), l'Hôtel d'Assézat (1555, in parte), il portale del Collegio dell'Esquile (1585). Fuori Tolosa costruì il castello di St.-Jory (1545). Il suo stile è caratterizzato dall'uso di una ricca decorazione plastica. ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Tolosa il 18 novembre 1839, morto a Parigi il 16 agosto 1911. Allievo del Trousseau, nel 1888 fu nominato professore di patologia interna nell'università di Parigi. Fece importanti studî [...] clinici sulla pleurite e sull'appendicite (fissandone una triade sintomatica: iperestesia cutanea, contrazione muscolare riflessa, dolore sul punto di MacBurney, e sostenendo che l'appendicite è dovuta ...
Leggi Tutto
Foville, Achille-Louis
Neurologo francese (Pontoise 1799 - Tolosa 1878). Professore di fisiologia nella scuola di medicina di Rouen e nell’ospedale di Charenton (1840). Sindrome di F.: sindrome alterna, [...] secondaria a una lesione a livello del ponte di Varolio, consistente in un’emiplegia crociata e nella paralisi dello sguardo omolaterale alla lesione ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Luigi VIII, re di Francia (n. forse Poissy 1220 - m. forse Savona 1271), ebbe in appannaggio dal padre il Poitou e l'Alvernia. Partito nel 1249 da Aiguesmortes per una crociata in Terra [...] salda struttura burocratica. Alla morte di A. tale unità statale si dissolse: il Poitou, la Saintonge, la contea di Tolosa, l'Alvernia furono annessi al dominio della corona; l'Agenais fu restituito all'Inghilterra, e il Contado Venassino passò alla ...
Leggi Tutto
Teologo e polemista (n. Caudiès, Pirenei Orientali - m. Tolosa 1786), domenicano (1736). Prof. (1751) nell'univ. di Tolosa, è noto come autore di scritti polemici contro il probabilismo. Assai più clamorose [...] furono però le controversie con i gesuiti sul tirannicidio e sulle teorie monarcomache, oppugnate dal D. con chiare intenzioni gallicane ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico, nato a Tolosa verso il 1508, morto nel 1585. Iniziati gli studî di diritto in Francia, li compì a Padova. Insegnò a Bourges e a Tolosa ed ebbe tra i suoi discepoli il Cuiacio. Divenuto [...] presidente del Parlamento di Parigi, fece parte della missione diplomatica francese al concilio di Trento nel 1562. Il F. combatté al concilio le idee di supremazia papale, contrapponendovi la teoria conciliare, ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...