Prat, Ferdinand
Filologo francese (La Préterie, Aveyron, 1857 - Tolosa 1938). Cattolico, gesuita, prof. di esegesi neotestamentaria alla facoltà orientale di Beirut (1907), fu tra i primi e più acuti [...] esegeti che sentirono, agli inizi del Novecento, la necessità di un maggiore impegno dei cattolici nelle ricerche storico-critiche sulle origini del cristianesimo. Tra i suoi numerosi scritti si ricordano: ...
Leggi Tutto
MERIGNHAC, Alexandre-Géraud-Jacques-Antoine
Giurista francese, nato a Tolosa nel 1857, ivi morto nel 1927. Cultore di diritto internazionale pubblico, fu professore all'università di Tolosa e membro [...] dell'istituto di diritto internazionale.
Tra le molte opere ricordiamo le seguenti, tutte edite a Parigi: Traité théorique et pratique de l'arbitrage international (1895); La conférence de la paix (1900); ...
Leggi Tutto
RAIMONDO Sabunde
Pio Paschini
Nacque a Barcellona, morì a Tolosa nell'aprile (probabilmente il 29) del 1436. Poco si sa della sua vita, persino il suo cognome è scritto in forme diverse; fu prete, graduato [...] in arti e medicina e in teologia, e insegnò a Tolosa. Intorno al 1434-36 pubblicò in cattivo latino la Theologia naturalis o Liber creaturarum, trattando, come scrive lo stesso autore, "specialmente dell'uomo e della sua natura in quanto uomo e di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico francese, nato a Tolosa il 9 giugno 1874. Dopo avere esercitato la professione di avvocato, e dopo avere insegnato, a Montpellier a decorrere dal 1907, è dal 1913 titolare di diritto [...] apprezzata è la sua collaborazione al quotidiano Le Temps.
Opere principali: L'introduction du régime parlementaire en France, Tolosa 1904; Les institutions politiques de l'Allemagne, Parigi 1915; Le problème de la compétence dans la démocratie, ivi ...
Leggi Tutto
Stieltjes Thomas Johannes
Stieltjes 〈stìiltiës〉 Thomas Johannes (Zwolle 1856 - Tolosa 1894) Astronomo dell'Osservatorio di Leida (1877), prof. nell'univ. di Groninga (1883) e di Tolosa (1886). ◆ [ANM] [...] Integrale di S.: generalizzazione dell'integrale definito, ottenuta sostituendo alla variabile d'integrazione un'opportuna funzione. Date in un intervallo (a, b) due funzioni reali, delle quali una, g(x), ...
Leggi Tutto
Scultore catalano (Olot, Gerona, 1878 - Barcellona 1958); studiò a Tolosa, quindi (1900) a Parigi con Rodin. Ebbe successo a Parigi, Bruxelles e Barcellona. Fra le sue sculture, modellate in forme ampie [...] e gravi, ricordiamo: Tormento (1907), La cadencia (1911) ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Braga o Tuy prima del 1552 - Tolosa 1623), uno dei più significativi rappresentanti dello scetticismo del tardo Rinascimento: muovendo da una critica del concetto aristotelico di scienza [...] come conoscenza delle cause o forme, e negando validità alla dialettica come strumento di progresso del sapere, afferma che di nulla si può avere scienza (nihil scitur) e insiste sull'utilità della concreta ...
Leggi Tutto
VALLEIX, François-Louis-Isidore
Agostino Palmerini
Medico, nato a Tolosa il 14 gennaio 1807, morto il 12 luglio 1855, vittima di un'infezione difterica contratta da un bambino che egli curava. Studiò [...] a Parigi, dedicandosi particolarmente alla pediatria; fu medico degli ospedali Sainte-Marguerite, Beaujou, La Pitié.
Scrisse: Clinique des maladies des enfants nouveau-nés (Parigi 1838-1840); Traité des ...
Leggi Tutto
VILLARS, Abbé de Montfaucon de
Natale ADDAMIANO
Nato presso Tolosa nel 1635, morto assassinato sulla strada di Lione nel 1673. Fu critico, poligrafo, autore di romanzi cabalistici, irriducibile avversario [...] di Pascal e di Port-Royal. Ha una certa parentela con l'abate Coignard, immortalato da Anatole France.
Iniziò la sua attività a Parigi, nel 1670, con gli Entretiens de Comte de Gabalis, conversazioni sulle ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato Tolosa il 24 marzo 1770, morto a Parigi il 10 dicembre 1854. Come autore del poema epico L'Atlantide, di alcune tragedie che piacquero al loro tempo e di una mediocre traduzione [...] della Gerusalemme liberata (1796; 2ª ed. 1819), B. è uno dei più tipici rappresentanti della stanca letteratura accademica che fiorì sotto il Consolato e l'Impero. Durante la Restaurazione prese parte ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...