Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] (costumanze di Pamiers) per regolare i rapporti fra nobiltà laica, prelati e vassalli. Simone avrebbe voluto conquistarsi anche la contea di Tolosa, ma il papa non lo secondò in questo disegno; per lui l'impresa era terminata col 1212, e, se continuò ...
Leggi Tutto
SAINT-BERTRAND-de-Comminges
Pierre LAVEDAN
*
Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] pleurants, in Gaz. des beaux-arts, 1925, II, pp. 253-71; P. Lavedan e R. Rey, Luchon et Saint Bertrand de Comminges, Tolosa 1931; P. Lavedan, R. Lizop e B. Sapene, Les fouilles de Saint-Bertrand, 1919-29, ibi 1929; Commission des fouilles de Saint ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 12º). Firmò le statue di S. Andrea e S. Tommaso per un portale della cattedrale di Tolosa (ora nel museo), tra le più intense ed elevate espressioni dell'arte romanica. A G. si riconnette [...] un gruppo di scultori attivi nello stesso periodo nella regione ...
Leggi Tutto
Martí Petit, Antoni. – Uomo politico andorrano (Escaldes-Engordany 1963 - ivi 2023). Laureato in Architettura presso l’Università di Tolosa, è entrato in Parlamento nel 1994 nelle fila del Partido liberal [...] de Andorra, di cui è stato tra i fondatori, e rieletto nel 2001. Presentatosi alle elezioni comunali del 2003, ha assunto la carica di cònsol major (sindaco) di Escaldes-Engordany. Eletto premier a seguito ...
Leggi Tutto
Giurista (Revigny, Lorena, 1230 circa - Firenze 1296); discepolo a Bologna di Iacopo di Balduino; poi (1274) prof. a Tolosa, forse dopo aver insegnato anche a Orléans. Chiamato più tardi a Roma come uditore [...] di Rota (1281), fu eletto da Nicolò IV vescovo di Verdun. È insieme con Pietro da Bellapertica, suo discepolo, il maggiore rappresentante del metodo dialettico applicato allo studio del diritto, che dette ...
Leggi Tutto
STIELTJES, Thomas Jan
Fabio CONFORTO
Matematico ed astronomo, nato a Zwolle in Olanda il 29 dicembre 1856, morto a Tolosa il 31 dicembre 1894. Compì gli studî alla Scuola politecnica di Delft ed entrò [...] poi a Parigi, dove si addottorò in matematiche nel 1886. Nello stesso anno fu chiamato alla Facoltà di scienze di Tolosa.
L'operosità scientifica dello S. è testimoniata da oltre 80 memorie. Fondamentali per lo sviluppo spirituale dello S. furono gli ...
Leggi Tutto
RAIMONDO conte di Tripoli
Angelo Pernice
Fra i conti di Tripoli, il piccolo stato feudale fondato da Raimondo di Tolosa e da suo figlio Bertrando nella Siria al tempo della prima crociata, tre portarono [...] al 1152, dal 1152 al 1187 e dal 1187 al 1200. Di questi il più famoso è il secondo. Discendeva da Raimondo di Tolosa e dal lato materno era nipote di Baldovino II, re di Gerusalemme. Fu un prode guerriero e come tutti i principi franchi che avevano ...
Leggi Tutto
(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] ’età di brillante fioritura, politica, economica e culturale, dall’11° secolo. Centro di tale vita fu la contea di Tolosa. La società feudale che la dominò creò quella tipica civiltà trobadorica che influì ampiamente su tutta l’Europa occidentale. Ma ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (castello di Montaigne, Périgord, 1533 - ivi 1592). Uscito di collegio a tredici anni, studiò giurisprudenza a Tolosa e a Bordeaux; entrò poi (1554) nella magistratura, in cui coprì [...] varî uffici. Legatosi di viva amicizia a É. de La Boétie, fu dolorosamente colpito dalla sua morte nel 1563. In seguito, divenuto capo della famiglia dopo la morte del padre (1568), si ritirò a vita privata ...
Leggi Tutto
LANSON, Gustave
Pietro Paolo Trompeo
Filologo e critico francese, nato a Orléans nel 1857. Professore di retorica a Tolosa, in seguito nei licei di Parigi, titolare di letteratura francese alla Sorbona, [...] dal 1919 direttore dell'École normale supérieure.
Il L. distingue "critica" e "storia letteraria" sostenendo che soltanto questa può essere insegnata nelle scuole superiori, in quanto procede secondo un ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...