Filosofo, nato a Parigi nel 1868 e ivi morto nel 1914. Fu professore nelle università di Tolosa e di Caen e nel Collège de France. Il campo delle sue ricerche speculative fu quello delle matematiche: da [...] esso sorsero tanto la sua dottrina dell'infinito quanto i suoi contributi (anche storici, specialmente per quel che riguarda il Leibniz, di cui egli pubblicò gli Opuscules et fragments inedits, Parigi ...
Leggi Tutto
RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] ricevette l'invito dal re Folco di Gerusalemme di recarsi ad Antiochia per sposare la giovane principessa Costanza, figlia di Boemondo II, e assumere il governo dello stato. Accolse con premura l'invito. ...
Leggi Tutto
Mauvignier, Laurent
Mauvignier, Laurent. – Scrittore francese (n. Tours 1967). Nel 1991 ottiene il diploma di belle arti in arti plastiche, a Tolosa; nel 2008 si trasferisce per un anno in Italia come [...] pensionnaire dell’Accademia di Francia a Villa Medici a Roma. Esordisce nel 1999 con Loin d'eux (trad. it. 2009), un ritratto impietoso della solitudine giovanile ambientato nella Francia profonda, e prosegue ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Perpignano (Pirenei Orientali) il 1° settembre 1873, ha insegnato nelle università di Digione e di Tolosa. Presidente della Società archeologica del mezzogiorno, dal 1934, è membro dell'Istituto [...] per l'Accademia di scienze morali e politiche.
Uno dei più autorevoli medievalisti francesi odierni, il C. ha dedicato la propria attività alla storia borgognona, cui ha dato eruditissimi contributi, a ...
Leggi Tutto
Fisico e meteorologo francese (Parigi 1861 - Clermont-Ferrand 1942). Direttore dell'osservatorio di fisica terrestre di Puy de Dôme, prof. nell'univ. di Tolosa e poi in quella di Clermont-Ferrand. Effettuò [...] ricerche sui fluidi; si occupò inoltre di elettricità atmosferica, e in particolare dei fulmini. Va sotto il suo nome, insieme a quello di L.-P. Cailletet, una legge secondo cui la densità media di un ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bordeaux 1755 - Parigi 1793). A Parigi, partecipò alla presa della Bastiglia, poi propagandò le idee della Rivoluzione a Bordeaux e a Tolosa. Tornato a Parigi aderì al club dei Giacobini [...] e ne fu inviato, ma con scarsissimo successo, presso le armate dei Pirenei e del Belgio (1792-93). Sostenne Robespierre contro i Girondini, ma sospettato di intese coi Girondini stessi, e addirittura con ...
Leggi Tutto
Musicista (Aix-en-Provence 1660 - Versailles 1744). Verso il 1679 pare fosse maestro di cappella a Tolone; fu poi ad Arles (1681), a Tolosa (1683), a Parigi (1694) alla Schola cantorum di Notre-Dame. Ebbe [...] alte cariche a corte. Compose musica sacra e soprattutto teatrale, rivelandosi con la prima sua produzione del genere, l'opera-ballo L'Europe galante (1697), cui seguirono Le carnaval de Venise, Hésione, ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato presso Cahors nel 1602, morto nel 1682. Alle cognizioni di diritto civile e soprattutto canonico unì anche una larga erudizione di carattere storico. Insegnò a lungo diritto a Tolosa. [...] et statu feudorum pro moribus Galliae (Parigi 1619), De ducibus et comitibus provincialibus Galliae (Tolosa 1643) e una storia dell'Aquitania (in 10 libri, Tolosa 1648-1657); tra gli scritti di diritto canonico: le Dissertationes iuris canonici ...
Leggi Tutto
Monte dei Pirenei centrali (2877 m). Sulla cima vi è un Istituto e un Osservatorio di fisica del globo, che dipendono dall’università di Tolosa. A S del P. si trova il Passo del Tourmalet. ...
Leggi Tutto
Cristoforetti, Samantha. - Militare e astronauta italiana (n. Milano 1977). Dopo aver frequentato l'École supérieure de l'aéronautique et de l'espace di Tolosa (2000) e la Mendeleev university of chemical [...] technology di Mosca (2000-2001) ha conseguito la laurea in Ingegneria meccanica presso la Technische Universität di Monaco di Baviera (2001) e quindi quella in Ingegneria meccanica e scienze aeronautiche ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...