Pittore e incisore francese (Saint-Gilles 1699 - Roma 1749). Tra i più importanti esponenti del classicismo della prima metà del sec. 18º, S. elaborò una pittura statica e monumentale, essenziale nei gesti [...] a un artista francese.
Vita e opere
Fu allievo a Tolosa di A. Rivalz (1717-19), artista fedele alla tradizione cinque tele per la cappella dei Penitenti Bianchi (1725; tutte a Tolosa, Musée des Augustins). Nel 1726 si trasferì a Parigi. Allievo dell ...
Leggi Tutto
REY de ARTIEDA, Andrés
Gustavo Rodolfo Ceriello
Scrittore spagnolo, nato a Valenza nel 1549, ivi morto il 16 novembre 1613. Studiò diritto a Lérida e Tolosa; fu capitano di fanteria per più di trent'anni; [...] camerata del Cervantes, combatté a Lepanto. A Valenza fece parte dell'Academia de los Nocturnos.
Gli si attribuiscono varie opere teatrali di fondo sentimentale, ma ci resta solo la tragedia Los amantes ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] di S. Ilario, a Carcassonne, dove trascorse l'adolescenza ma non restò a lungo, forse perché il luogo non corrispondeva ai suoi ideali di vita monastica e preferì trasferirsi in Italia, all'abbazia di ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] originaria di Girona, in Spagna, aveva annoverato nel secolo XV il cardinale Giovanni, diplomatico, e all’inizio del Cinquecento un Bartolomeo, medico di fama nonché lettore di metafisica nello Studio ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (sec. 13º), fratello di frate Arlotto (futuro ministro generale dell'ordine). Dopo avere studiato a Pisa (insieme a fra' Salimbene da Parma) e a Tolosa, fece parte di varie legazioni [...] pontificie (all'imperatore Michele Paleologo, 1264; al re dei Tatari orientali Abagham e al gran khān dei Tatari, 1278); fu infine socio (1282-83) del ministro generale Bonagrazia da Bologna, e come tale ...
Leggi Tutto
GARNIER, Robert
Ferdinando Neri
Poeta drammatico francese, nato nel 1544 a La Ferté-Bernard (nel Maine), morto il 20 settembre 1590 a Le Mans. Studiò leggi a Tolosa e, ventenne, vi conseguì un premio [...] indi il re lo chiamò nel Gran Consiglio (suprema magistratura del tempo).
Le sue liriche giovanili (Plaintes amoureuses, Tolosa 1565) hanno un sapore provinciale, della vecchia scuola che la Pléiade aveva ricacciato nell'ombra; nel 1576 pubblicava l ...
Leggi Tutto
Storico francese nato a Tulle il 24 dicembre 1630. E uno dei tipici rappresentanti della grande erudizione francese del sec. XVII. Studente all'università di Tolosa (1646-1654), già si occupa di storia [...] (l'Anti-Frizonius, 1652, a emendazione della Gallia Purgurata del Frizon); segretario di Pierre de Marca, arcivescovo di Tolosa, collabora con il suo dottissimo patrono a lavori scientifici, pubblicandone, dopo la morte, la Marca Hispanica. Una ...
Leggi Tutto
MOQUIN-TANDON, Christian-Horace-Bénédict-Alfred
Edoardo Zavattari
Naturalista, nato a Montpellier il 7 maggio 1804, morto a Parigi il 15 aprile 1863. Insegnò dapprima a Tolosa, poi (1853) all'università [...] di Parigi come professore di storia naturale medica.
Pubblicò numerose opere assai pregiate: letterarie, botaniche, ma soprattutto zoologiche. In quest'ultimo campo si occupò essenzialmente di Molluschi ...
Leggi Tutto
CANDELA, Vincent
Enrico Maida
Francia. Bédarieux, 24 ottobre 1973 • Ruolo: laterale sinistro • Esordio in serie A: 2 febbraio 1997 (Roma-Vicenza, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1991-95: Tolosa; [...] con più facilità il piede destro. Appassionato di rugby, ha iniziato a muovere i primi passi nel calcio con il Tolosa. Nel 1997 la Roma, su consiglio del tecnico Carlos Bianchi, lo ha acquistato dal Guingamp, dopo una laboriosa trattativa perché ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1194) di Aimeri II, gli successe nel 1134, ma ebbe effettivamente il potere nel 1143, quando una lega di signori costrinse Alfonso Giordano, conte di Tolosa, a cedere il governo. E. governò [...] fino al 1192, facendo, pare, della sua corte un centro di vita culturale ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...