Scultore, nato a Olot (Girona) nel 1878; studiò col pittore Josep Berga, di Olot, e alla scuola di belle arti di Tolosa. Nel 1900 si recò a Parigi, dove frequentò lo studio del Rodin. Con le sue sculture, [...] fortemente originali, di larga e pastosa modellazione, il C. ottenne notevoli successi a Parigi, a Bruxelles e a Madrid, e nel 1929 a Barcellona. Tra le sue sculture ricordiamo: Tormento (1907), Crepuscolo ...
Leggi Tutto
MÂLE, Émile
Storico e critico d'arte, nato a Commentry (Allier) il 2 giugno 1862. Dopo gli studî letterarî e l'insegnamento secondario a Saint-Étienne, Tolosa e Parigi, acquistò il dottorato nel 1899 [...] con una tesi su l'Art religieux du XIIIe siècle en France (1899; 2ª ed., Parigi 1909), cui seguirono: L'art religieux de la fin du moyen âge en France (ivi 1908); L'art allemand et l'art franfaçais du ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Anversa 1905 - Parigi 1967). Studiò al Conservatorio di Anversa e iniziò nei teatri di quella città l'attività di direttore d'orchestra. Passò poi a Tolosa, Lione, Parigi e di lì nei [...] teatri e nelle sale da concerto di tutto il mondo, assai ammirato per le sue singolari qualità interpretative, soprattutto di musiche della scuola impressionistica francese (Pelléas et Mélisande, Maestri ...
Leggi Tutto
MORIN, Edgar
Sandro Bernardini
MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar)
Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] dell'ufficio della propaganda presso il governo militare francese in Germania. Tornato a Parigi nel 1947, fu redattore capo di un quotidiano locale e, più tardi (1957-62), direttore della rivista Arguments, ...
Leggi Tutto
KRIMAU, Abdelkarim Merry
Filippo Maria Ricci
Marocco. Casablanca, 13 gennaio 1955 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: KAC Marrakech; Port Casablanca; 1974-80: Bastia; 1980-81: Lilla; 1981-82: [...] Tolosa; 1982-83: Metz; 1983-84: Strasburgo; 1984-85: Tours; 1985-86: Le Havre; 1986-87: St.-Etienne; 1987-89: Racing Paris
Attaccante longilineo dal passo felpato, Krimau ha trascorso gran parte della sua carriera in Francia, mettendosi in luce ...
Leggi Tutto
Calvinista francese (n. Castres 1709 - m. 1777). Accusato (1762) di aver ucciso la figlia, suicidatasi invece per le persecuzioni dei cattolici, fu condannato in contumacia a morte dal Tribunale di Tolosa. [...] Come già per J. Calas, Voltaire si fece difensore dell'innocenza di S. e (1769) ottenne l'annullamento della sentenza ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1141 - m. Jedburgh 1165) di David I, gli successe nel 1153; cedette Northumbria e Cumbria a Enrico II (1157), e servì tra i baroni inglesi nella spedizione contro Tolosa (1159). Fu impegnato, [...] tra il 1160 e il 1164, a reprimere rivolte nel suo regno ...
Leggi Tutto
Domenicano francese (n. Saint-Maximin sec. 17º - m. 1709). Insegnò in diversi collegi domenicani del Mezzogiorno della Francia, e arrivò a ricoprire, nel suo ordine, la carica di provinciale di Tolosa. [...] M. è conosciuto, soprattutto, per la Summa moralis doctrinae thomisticae circa decem praecepta decalogi (1704), nella quale sua fondamentale preoccupazione è mantenere un giusto equilibrio fra le opposte ...
Leggi Tutto
JAURÈS, Jean
Uomo politico, nato a Castres (Tarn) il 3 settembre 1859, morto a Parigi il 31 luglio 1914. Nel 1883 ottenne l'insegnamento della filosofia nella facoltà di lettere di Tolosa e due anni [...] in un discorso sull'insegnamento elementare. Caduto nelle elezioni del 1889 riprese il suo corso di filosofia all'università di Tolosa. Nel 1892 fu proclamato dottore in lettere con due tesi intitolate: De la réalité du monde sensible e De primis ...
Leggi Tutto
(fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume [...] nel grande estuario denominato Gironda (lungo 60 km, largo fino a 12). La portata della G. è in media di 200 m3/s a Tolosa, di 500 ad Agen, di 700 dopo la confluenza del Lot. Il regime fluviale ha acque alte da novembre a maggio e magre marcate in ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...