Pittore (Vercelli 18o7 - Digione 1867); allievo di A. Devéria, partecipò ardentemente al movimento romantico: onde la difesa delle sue opere, in realtà povere di qualità pittoriche, da parte di V. Hugo, [...] A. de Musset, Th. Gautier. Dal 1860 insegnò nella scuola di Belle Arti di Digione. Opere nei musei di Montpellier, Rouen, Tolosa. ...
Leggi Tutto
ALEX . . . . . . (᾿Α[λ]εξ .....)
L. Guerrini
Scultore di età imperiale romana, di cui sono ignoti il patronimico e la patria. L'inizio del suo nome (Alexandros?, Alexis?) appare sullo zoccolo di una [...] statua in marmo lunense che raffigura un Bacco adolescente seduto. La statua, di provenienza ignota, ora al museo di Tolosa, è probabilmente copia di un'opera più antica, e A., forse, è il nome del copista, non dell'autore dell'originale.
Bibl: E. ...
Leggi Tutto
Pittore (Montpellier 1716 - Parigi 1809); allievo di Ch.-J. Natoire, studiò anche a Roma (1744-50), dove poi diresse l'Accademia di Francia (1776-81). Amico di A.-C.-Ph. Caylus, fu suggestionato dalle [...] Pompei. Trattò soggetti storici, religiosi (L'eremita addormentato, 1750, Louvre) e mitologici (Amore sfugge alla schiavitù, 1789, Tolosa, Musée des Augustins). n Il figlio Joseph-Marie il giovane (Parigi 1761 - ivi 1848), miniatore e ritrattista, fu ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1653 - Montpellier 1701). Studiò a Roma (1676-81) e lavorò quindi a Parigi con J.-H. Mansart. La sua attività si svolse soprattutto a Nimes, Carcassonne, Montpellier (Promenade du Peyrou, [...] d'Orbay), Beziers. Nel 1693 divenne "architecte de la province" (Linguadoca). La sua opera principale è il pal. arcivescovile di Tolosa. Tradusse il libro VI del Trattato di V. Scamozzi e scrisse un Cours complet d'architecture (1750), che è uno dei ...
Leggi Tutto
FILIPPO de Santi (o da Venezia)
W. Wolters
Scultore veneziano del sec. 14° individuato, attraverso alcuni documenti (Domenichelli, 1881, p. 397ss.; Vale, 1930), come autore del monumento funebre del [...] , un famoso viaggiatore morto nel 1331 (Sartori, 1966). La tomba, posta in origine nella cappella dedicata a s. Lodovico di Tolosa nella chiesa di S. Francesco a Udine, fu smembrata e ricostruita a S. Maria del Carmine nella stessa città (Venni, 1761 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] canonici di Osma e nel 1203 raggiunse i legati papali in Linguadoca per convertire gli albigesi. Nel 1215 D. fondò a Tolosa il nuovo ordine, per il quale, l'anno successivo, ottenne l'approvazione papale e che in seguito trasformò, sotto l'influsso ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
Pietro Toesca
Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] germanica, dagl'intagli in avorio e dalla plastica in bronzo. Più immediate sembrano le sue relazioni con la scultura aquitana (Tolosa, Moissac), non già con quella provenzale che a St.-Gilles si mostra in una fase stilistica ulteriore. Suoi rapporti ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] sono a loro volta decorati da rilievi, come nella doppia Porte des Comtes o nella Porte Miégeville di Saint-Sernin di Tolosa, nel p. sud di San Isidro di León, nel transetto sud di Santiago de Compostela. È questa la soluzione, inusuale in ...
Leggi Tutto
CORNETO, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo e inizio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Ha dipinto un gruppo di vasi in stile miniaturistico [...] vicino per lo stile al Pittore di Aiace e al Pittore di Tolosa, che furono forse suoi compagni di bottega. Anzi per alcuni studiosi i C. sarebbero la produzione in stile miniaturistico del Pittore di Tolosa. Il Pittore di C. è uno degli artisti che ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] et les poignards faits en machoires de cheval, in Mélanges de Préhist. et d'Anthrop. offerts au prof. C. H. Begouen, Tolosa 1939; J. Begouen, De quelques signes gravés ou peints des grottes de Montesquieu-Avantès, in Mélanges de Préhist. et d'Anthrop ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...