DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , riunito in Firenze, ed il delicato compito della sua direzione spirituale venne affidato, per ordine del maestro generale Elia da Tolosa, a Raimondo da Capua, che era stato eletto lettore di teologia a Siena. Anche se dopo questa data il suo ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] Bolognini); Roma 1475 (X.1.2.1 e altre); Venezia 1493 (X.1.2.1 e altre), 1500 (X.1.2.1 e altre); Tolosa 1484/86 (X.1.2.1); Parigi 1514 (con testi di altri autori). La più celebre è la repetitio sul capitolo Canonum statuta, de constitutionibus ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] II la dote e i doni che il marito le aveva lasciato. Dopo la crociata Giovanna sposò Raimondo VII, conte di Tolosa. Le cronache inglesi e le fonti sulla comune eredità normanna dei due Regni documentano con nuova enfasi il rapporto tra Sicilia e ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] - A. Sanna, Cagliari 1957, pp. 47-49; C. Leonardi, Per la tradizione dei concili di Ardara, Lateranensi I-II, e di Tolosa, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, LXXV (1963), pp. 64 s.; A. Sanna, Una sconosciuta versione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Castiglia e di Aragona (1195) ma, indeboliti da lotte dinastiche, subirono una sconfitta decisiva nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212). Apertasi la via del sud, le forze cristiane, verso il 1270, ridussero il dominio musulmano al solo regno ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] . Verso la metà del 13° sec. i conti di Provenza, dopo una serie di lotte con i conti di Tolosa, divennero signori di Cuneo, impadronendosi di larga parte del territorio pedemontano. Per contrastare la pressione della monarchia francese (occupazione ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] verso la reinterpretazione di un lessico e di una figurazione classicheggianti. Nell’edicola con la statua di s. Ludovico di Tolosa realizzata da Donatello per Orsanmichele, nella sua cantoria (Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore) o nelle opere ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di far superare a quella, sul terreno della lotta, le sue pregiudiziali anticomuniste.
Già nell'ottobre 1941 si costituì a Tolosa fra rappresentanti comunisti, socialisti, G. L., un "Comitato d'azione per l'unione del popolo italiano" che formulò un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] . All'ambasciatore di Filippo il Bello, che si tratteneva nei dintorni di Roma, egli mandò il vescovo Pietro di Tolosa per invitarlo a sospendere ogni iniziativa, in attesa di nuove disposizioni del re, che era sua intenzione provocare al più ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] mediterranea, dall’incontro tra la loro civiltà e quella romana, e dalla formazione dei regni romano-barbarici (regno di Tolosa, regno di Toledo ecc.), fondati su una sorta di compromesso tra l’aristocrazia senatoria romana, cui in parte furono ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...