Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dei vescovi della vicina provincia narbonense, che in quel periodo conta almeno due importanti sedi episcopali (Narbona e Tolosa). Il vescovo di Die (Dea Augusta Vocontiorum), nel mezzogiorno orientale della Gallia, presente al concilio di Nicea ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] i vivi in proposito. Ne è documento, alla fine del sec. 13°, la tomba-miniatura del canonico Aimerico, nel Mus. des Augustins di Tolosa, sulla quale un rilievo mostra l'a. che, senza lotte, è accolta in cielo da un angelo. Ancora meglio l'assenza di ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] . A. giorno per giorno: passato il confine con la Francia, il 26 era ad Antibes, il 29 a Tolosa, il 1º aprile a Baiona, il 3 a Tolosa di Spagna, dove su richiesta del governo piemontese confermò l'atto di abdicazione; il 15 aprile entrò in Portogallo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] dopo alcune esitazioni, diede infine (novembre 1225-gennaio 1226) il suo più completo appoggio, assegnandogli la Contea di Tolosa e promettendogli per cinque anni un contributo finanziario di 100.000 libbre, prelevate sulla decima delle entrate del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] dello stesso anno, divenuto Giuseppe Bonaparte re di Spagna, accompagnò la regina Giulia a Lione. Si recò quindi a Tolosa presso Napoleone, e di lì in Spagna, aggregato all'esercito francese nella guerra contro gli insorti spagnoli. Si distinse ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] scisma e si trovava in uno stato di notevole confusione. Trasportò nella cattedrale le ossa di s. Luigi di Tolosa e iniziò la costruzione di una cappella per deporvele. Mostrò una particolare capacità per organizzare splendide cerimonie che facevano ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] anni di onorato servizio, alla fine dell'anno veniva destinato al comando del deposito dell'armata italiana di Spagna, situato a Tolosa, dove rimase due anni. Scoppiata di nuovo la guerra in Italia nell'autunno del 1813, il C. ottenne di ritornare in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] . Membro della delegazione italiana alla conferenza interparlamentare di Parigi (26 agosto - 4 sett. 1927), il 21 sett. 1927 fu trasferito a Tolosa. Dal 5 nov. 1927 al 31 dic. 1932 prestò servizio come console generale d'Italia a Parigi in un periodo ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] all’assalto, dopo il sacco di Roma e la morte del re (412), invasero la Gallia, vi occuparono l’Aquitania marittima e Tolosa (412-18) e, come federati di Roma, combatterono i Vandali della Spagna. Incalzati da Visigoti e da Suebi, i Vandali con re ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] testamentarie ed ebbe inizio la gara dei pretendenti alla mano di Beatrice. Coltivava speranze in proposito Raimondo VII di Tolosa, il quale in passato aveva conteso a Raimondo Berengario il possesso della Provenza e il cui ultimo matrimonio con ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...