Popolazione dell’America Centrale, parlante il nahuatl, ora scomparsa come unità etnica. Mossisi in antichi tempi da sedi imprecisate nel Settentrione (forse le Montagne Rocciose, i Grandi Laghi ecc.), [...] poi nello Yucatán e nel Nicaragua, sovrapponendosi a varie tribù autoctone. Da successive ondate nahua sarebbero derivati i Toltechi e, più tardi, gli Aztechi: a queste fasi più tarde della loro migrazione va assegnato il passaggio dalla primitiva ...
Leggi Tutto
Guido Valeriano Callegari
. Nahua o Nahuatlachi ("chiaro parlanti") erano dette alcune tribù della famiglia uto-azteca (v. america: Lingue), una delle più importanti d'America. Esse, nei secoli VI-VII d. C., sarebbero scese da località che le loro tradizioni chiamano con i nomi di Chicomoztóc, Aztlan, ... ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] M. e oltre, fino al Costa Rica e all’estremo NO del Messico.
La tradizione narra di una migrazione di Toltechi che, sotto la guida del mitico sovrano Quetzalcoatl, avrebbero abbandonato l’antica capitale per venire a rifondarla, ancor più splendida ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] dominarono lo Yucatán fino al 1200 circa, introducendo il culto del serpente piumato e innumerevoli altri elementi della cultura tolteca. A Chichén Itzá succedette come centro egemone Mayapán, fino alla metà del 15° sec., allorché l’unità politica si ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] precolombiano: Teotihuacán in Messico, Maya nello Yucatán, Moche e Nazca in Perù.
10°-16° sec. Periodo postclassico precolombiano: Toltechi e Aztechi in Messico; Tiahuanaco e Inca nelle Ande. Aztechi e Inca danno vita a grandi imperi centralizzati ...
Leggi Tutto
tolteco
toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...