Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] all’1% o in pastiglie, come farmaco vasodilatatore e ipotensivo.
Il nitrotoluene è un prodotto ottenuto per nitrazione del toluene. I mono-nitrotolueni sono utilizzati nella preparazione di intermedi per coloranti (toluidine); i di- nitrotolueni sono ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] . I prodotti genici codificati dai plasmidi comprendono enzimi per l’utilizzazione di fonti insolite di carbonio, come il toluene, e per la resistenza a sostanze come metalli pesanti e antibiotici. Sui plasmidi sono presenti geni che codificano ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] al perossido di idrogeno, permettono il trattamento di una vasta gamma di composti (fenoli, BTEX – benzene, toluene, etilbenzene, xilene –, pesticidi ecc.); spesso tale processo viene utilizzato come pretrattamento di reflui contenenti sostanze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] del coke avrebbe potuto fornire molti intermedi di grande utilità, come, per esempio, l'ammoniaca diluita e il toluene, ma all'inizio della guerra le autorità militari non avevano idea delle capacità o delle esigenze produttive. Alcuni chimici ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] ) già per concentrazioni di sostanze combustibili attorno a 8 ÷ 12 kcal/Nm3 (corrispondenti a 0,8 ÷ 1,2 g/Nm3 toluene). Tuttavia, essa deve funzionare in maniera ciclica, con aumento dei costi e della complessità di gestione dell'impianto: si opera ...
Leggi Tutto
Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] sostituzione di due atomi di un alogeno all'idrogeno di un metile ed agendo poi sul bialogeno derivato con acqua:
Analogamente dal toluene si passa all'aldeide benzoica.
3. Dalla distillazione a secco di un miscuglio di sale di calcio o di bario dell ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] che risultano numerosi, in elevata percentuale, ma importanti come materie prime di altre produzioni (propilene, buteni, butadiene, benzene, toluene, xileni, ecc.).
Una recente valutazione del costo di un impianto capace di produrre 400.000 t/anno di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] -2. Queste olefine, tuttavia, possono essere copolimerizzate con etilene, usando come catalizzatori Al(C2H5)2Cl-V(acac)3 in toluene, o Al(C6H13)3-VCl4 in n-eptano.
Con quest'ultimo sistema è possibile ottenere copolimeri cristallini alternati etilene ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] diversa: soluzione di cloruro di calcio o di acetato di sodio, acetone, glicol, glicerina e altri alcali, duodecano, toluene, terpeni, acidi grassi, oleati, ecc.
La filatura a umido è usata da pochissime fabbriche.
Processo al cuprammonio. - In ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] legami C−H dei gruppi (o del gruppo) alchilici sostituenti e l'addizione del radicale • OH all'anello aromatico. Per il toluene, ad esempio,
Nel 90% circa dei casi, la reazione procede secondo la modalità (40b) alle condizioni in cui si trova la ...
Leggi Tutto
toluene
tolüène s. m. [dal fr. toluène, der. di (baume de) Tolu «balsamo di Tolù» (v. la voce prec.), col suff. -ène «-ene»]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico, detto anche, meno propriam., toluolo, omologo superiore del benzene,...
tolile
s. m. [der. di toluene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, derivato dal toluene, di formula CH3C6H4−, in tre forme isomere. ◆ In composizione, assume la forma tolìl-: per es., tolilidrazina, usata come reattivo;...