Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo [...] quelli di Hevea. Oltre all’estrazione meccanica si può impiegare quella chimica basata sull’uso di opportuni solventi organici (toluene, solfuro di carbonio, etere di petrolio) fatti operare sulle foglie delle piante. La g. si presenta come una massa ...
Leggi Tutto
Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di
polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] i metalli sali ben definiti, noti con il nome di saccarinati.
Per la sua preparazione industriale generalmente si solfona il toluene, ottenendo una miscela degli acidi p- e o-toluensolfonici che, per azione del pentacloruro di fosforo, si trasformano ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] inviare ai processi di cracking; con il pentano si asportano gli asfalteni dai greggi di petrolio; con il toluene si estraggono gli idrocarburi contenuti negli scisti bituminosi. Un’importante applicazione dell’anidride carbonica supercritica è l’e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] del coke avrebbe potuto fornire molti intermedi di grande utilità, come, per esempio, l'ammoniaca diluita e il toluene, ma all'inizio della guerra le autorità militari non avevano idea delle capacità o delle esigenze produttive. Alcuni chimici ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] ) già per concentrazioni di sostanze combustibili attorno a 8 ÷ 12 kcal/Nm3 (corrispondenti a 0,8 ÷ 1,2 g/Nm3 toluene). Tuttavia, essa deve funzionare in maniera ciclica, con aumento dei costi e della complessità di gestione dell'impianto: si opera ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] di Aroclor può essere giustificato dall'alta viscosità del solvente (≅ 2,5 P a 300 K contro ≅ 0,4 cP per il toluene), in accordo con la teoria di Hendrik A. Kramers nel limite di alte viscosità. È da rilevare che, quando interviene la viscosità ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] con acqua per rimuovere l’ammoniaca e poi con un olio minerale per eliminare i vapori di benzene e toluene. Anche lo stripping gioca un ruolo importante nelle tecnologie ambientali, poiché consente di rimuovere i componenti organici volatili, come ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] . - Limitatamente al processo industriale, la reazione per la preparazione del PPO consiste in una soluzione di 2,6-dimetilfenolo in toluene che viene fatta reagire con ossigeno alla temperatura di 20-60 °C in presenza di composti del rame o del ...
Leggi Tutto
toluene
tolüène s. m. [dal fr. toluène, der. di (baume de) Tolu «balsamo di Tolù» (v. la voce prec.), col suff. -ène «-ene»]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico, detto anche, meno propriam., toluolo, omologo superiore del benzene,...
tolile
s. m. [der. di toluene, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente, derivato dal toluene, di formula CH3C6H4−, in tre forme isomere. ◆ In composizione, assume la forma tolìl-: per es., tolilidrazina, usata come reattivo;...