Nome d'arte del cantante gallese Sir Thomas Jones Woodward (n. Pontypridd, Galles, 1940). Proveniente da una famiglia di minatori, a metà degli anni Sessanta si fece notare cantando nei Tommy Scott and [...] Dal 1968 si stabilì negli USA, dove divennero celebri le sue performance nei night club più noti del paese. This is TomJones (1969-71) è il programma televisivo che lo consacrò come star di fama internazionale. Di quel periodo sono i successi: Help ...
Leggi Tutto
Romanzo (1749) dello scrittore H. Fielding (1707-1754). Dal racconto è stata tratta la sceneggiatura del film TomJones (1963) di T. Richardson. ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] J. Swift con Gulliver’s travels, S. Richardson con Pamela, Clarissa e Grandison, H. Fielding con Joseph Andrews, Jonathan Wild, TomJones, L. Sterne con Tristram Shandy, O. Goldsmith con The vicar of Wakefield. Ma si afferma anche un tipo di racconto ...
Leggi Tutto
Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso [...] sfasati, 1960); A taste of honey (1961); The loneliness of the long runner (Gioventù, amore e rabbia, 1962); TomJones (1963). Firmò in seguito numerose altre regie cinematografiche, con risultati diseguali; da ricordare: The border (1982); Blue sky ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di S. Richardson, sulle cui orme, con maggior varietà d’interessi, si mise O. Goldsmith. H. Fielding con il romanzo TomJones (1749) è l’iniziatore della grande tradizione narrativa inglese. L’influsso della tradizione picaresca è dominante in T.G ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sharpham Park, Somerset, 1707 - Lisbona 1754). Autore di opere teatrali e di romanzi, è considerato il padre del romanzo inglese, anche se cronologicamente ciò non è esatto: il suo valore artistico [...] gusto con cui rappresenta la realtà del suo tempo e del suo paese. La sua opera maggiore è The history of Mr. TomJones (1749).
Vita e opere
Scelse dapprima, per vivere, il mestiere di autore teatrale ed esordì con alcune commedie: Love in several ...
Leggi Tutto
Attore inglese (Salford 1936 - Londra 2019). Dopo un promettente esordio in teatro, si affermò nel cinema inglese degli anni Sessanta nel ruolo di giovani personaggi vitali e inappagati (Saturday night [...] and sunday morning, 1960, di K. Reisz; TomJones, 1963, di T. Richardson), dando prova in seguito di una notevole versatilità in ruoli diversi (Murder on the Orient Express, 1974, di S. Lumet; The dresser, Servo di scena, 1983, di P. Yates; Under the ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore inglese (Londra 1929 - Shrewsbury, Shropshire, 1994). Attraverso la sua scrittura e la forza dirompente dei suoi personaggi, soprattutto maschili, mossi da frustrazioni e rabbia [...] angry young men, di cui divenne il massimo portavoce. Nel 1964 vinse l'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale per TomJones (1963) di Richardson.
Vita e opere
Formatosi al Belmont College di Devon, dopo la morte del padre si trasferì a ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo francese (Parigi 1746 - ivi 1806). Recitò a lungo, anche come cantante, alla Comédie-Italienne. Il successo di una sua farsa, À bon chat bon rat (1768), lo indusse a scrivere per [...] il teatro. Si ricordano le commedie in versi TomJones à Londres (1783) e La femme jalouse (1785), e il vaudeville Le sourd, ou l'auberge pleine (1790), che piacquero molto al pubblico dell'epoca, specie la prima, tratta dal celebre romanzo di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Firenze 1732 - Paddington, Londra, 1794) Scrisse uno dei primi drammi tratti da romanzi: The jealous wife (1761; dal TomJones del Fielding) e molte altre opere teatrali, alcune in [...] collaborazione con D. Garrick. Diresse per parecchi anni il teatro di Covent Garden (1767-74) e il Haymarket (1777-84). Nella sua prima commedia, Polly Honeycombe (1760), parodiò la maniera sentimentale ...
Leggi Tutto