• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Cinema [37]
Biografie [25]
Sport [14]
Letteratura [11]
Teatro [8]
Film [10]
Discipline sportive [8]
Musica [7]
Arti visive [4]
Prosa [1]

Buchanan, Robert Williams

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Caverswall, Staffordshire, 1841 - Streatham 1901). Con lo pseudonimo di Thomas Maitland pubblicò, nella Contemporary Review (ott. 1871), The fleshly school of poetry, violento attacco [...] , provocando risposte da G. D. Rossetti e A. C. Swinburne. Pubblicò romanzi (The shadow of the sword, 1876, il primo e migliore), drammi, tra i quali Sophia (1886) adattato dal Tom Jones di Fielding, ecc., e poesie (Poetical works, 1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] fino in fondo i due campi, almeno fino alla metà degli anni Settanta, se è vero che addirittura personaggi dichiaratamente pop come Tom Jones (T.J. Woodward, n. 1940), Cliff Richard (H.R. Webb, n. 1940), P. Clark (n. 1932), hanno spesso e volentieri ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] per la quale il W. si giovò anche delle esperienze del romanzo inglese di costume, in particolare del Tom Jones di Fielding. Sebbene la considerazione morale prevalga sulla rievocazione storica, la discettazione sulla rappresentazione vera e propria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

CUMBERLAND, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico inglese, nato a Cambridge il 19 febbraio 1732, morto a Londra il 7 maggio 1811. Fu segretario del conte di Halifax. Ebbe poi varî pubblici incarichi; e nel 1780 fu inviato in Spagna con [...] missione confidenziale (Memoirs, 1806-07). Fu l'introduttore della commedia lagrimosa in Inghilterra con The Brothers (1769), ispirati al Tom Jones di Fielding. Ebbe fra i suoi interpreti Garrick e Kemble; e The West-Indian (1771) fu messo in scena ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA LAGRIMOSA – WALTER SCOTT – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMBERLAND, Richard (1)
Mostra Tutti

BODE, Johann Joachim Christoph

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 16 gennaio 1730 a Brunswick e morì il 13 dicembre 1793 a Weimar. È più noto come traduttore che come musicista, quantunque suonasse varî strumenti ed abbia scritto anche alcune composizioni. [...] . Tradusse dallo Sterne il Sentimental journey (1768), dal Goldsmith il The Vicar of Wakefield (1776), dal Fielding il Tom Jones (1786), e dal Montaigne. Si vedano anche i suoi Versuche in angenehmen und ernsthaften Gedichten (1756). Bibl.: Böttiger ... Leggi Tutto
TAGS: TOM JONES – AMBURGO – BERLINO – GOETHE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] 1768). Al sentimentalismo di Richardson si oppose il realismo di H. Fielding (Joseph Andrews è l'antitesi di Pamela, Tom Jones di Clarissa), che riuscì a una sintesi delle due tendenze in Amelia (1751). L'influsso della tradizione picaresca, notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PHILIDOR

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIDOR Henry PRUNIERES . Soprannome di un'illustre famiglia di musicisti francesi del secolo XVIII, il cui vero nome era Danican. La genealogia piuttosto confusa di questa famiglia sembra che si possa [...] 'autore a presentarsi alla ribalta per ringraziare il pubblico, cosa che in Francia non s'era ancora mai fatta; Tom Jones (1765), Ermelinde (1767), commedia drammatica. Fece inoltre eseguire a Londra un grande oratorio profano, il Carmen saeculare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIDOR (1)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cinema Gianni Rondolino sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] morning, 1961; Morgan, a suitable case for treatment, 1966), Lindsay Anderson (The sporting life, 1963), Tony Richardson (Tom Jones, 1963), spesso tratti da testi di John Osborne, Alan Sillitoe, Harold Pinter, Arnold Wesker. Una scuola nazionale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO TORRE NILSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] di un disa-dattato; e persino nel film di avventure Tom Jones (1963), tratto dal romanzo di H. Fielding, la scalata Python and the holy Grail (1974; Monty Python) di Terry Jones e Terry Gilliam, portandovi la loro comicità irriverente e aggressiva; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – BRITISH FILM INSTITUTE – ALEXANDER MACKENDRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

CHIARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Pietro Nicola Mangini Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] ricavando commedie e drammi dai romanzi alla moda di Prévost, Fénelon, Marivaux, Mouhy, Richardson e Fielding (dal Tom Jones trasse addirittura una trilogia: L'orfano perseguitato,L'orfano ramingo e, L'orfano riconosciuto), sia inventando una specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO LANTE DELLA ROVERE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROCCA SAN CASCIANO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali