• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [59]
Arti visive [52]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Musica [11]
Letteratura [11]
Diritto [9]
Archeologia [6]
Diritto civile [6]

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso (Tommasino) Gabriella Milan Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] de vitij e de vertu composto da fra Thomaxe da lo spedale de alternixi" ( viene ricordato semplicemente come "fra Tomaso" (Le fonti del " ("Fiore di virtù"), in Studi in onore di Angelo Monteverdi, Modena 1959, pp. 185-197; Id., Le fonti del "Fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALBERTANO DA BRESCIA – ORDINE BENEDETTINO – LEONARDO DA VINCI – ANGELO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

SPINOLA DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA DORIA, Paolo Andrea Lercari SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] di Pellina Doria, figlia del giureconsulto Tomaso Doria e di Geronima Doria sorella l’esercito del duca di Modena a Fontana Santa. Successivamente, dal 1660 prese possesso in Genova, dove era rappresentato da Luciano Spinola, di tutti i capitali e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO CARACCIOLO – RIVIERA DI LEVANTE – PACE DI VESTFALIA

BELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giulio Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570. Il primo lavoro pubblicato dal [...] Studiò musica con Giovan Tomaso Cimello, dal quale chiese di essere esonerato dal suo incarico e da quel momento finiscono praticamentele notizie precise sulla sua inoltre conservati : presso l'Estense di Modena un Sonetto musicato a 6 voci in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PAOLO DA BRESCIA – COSTANTINOPOLI – CONTRAPPUNTO – LONGIANESE

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina Francesco Lora SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675. Non va [...] Rinaldo d’Este, duca di Modena, da Venezia, 4 gennaio 1698; Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, Archivio ignoto). Nel 1711 al Formagliari (primavera: Il Giustino di Tomaso Albinoni). Nel 1712 al Pubblico di Reggio («fiera»: una ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA-NEVERS – GRAN TEATRO LA FENICE – MARGHERITA DURASTANTI – CASALE MONFERRATO – VINCENZO GRIMANI

VALERIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIANI, Giuseppe Cecilia Carnino – Nacque a Venezia nel 1765. La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] emigrò a Zurigo, dove visse – come si evince da una lettera di Ugo Foscolo indirizzata a Jacob Heinrich Meister 83 s.; A. Solmi, L’idea dell’unità italiana nell’età napoleonica, Modena 1934, pp. 143-221; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – TOMASO ANTONIO CATULLO – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPINA BONAPARTE

VECCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Giuseppe Piero Mioli VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] Cornelia (1915-1979), in religione Chiara; Tomaso (1918-1960), artigiano come il padre la città d’origine e chiusi da un elenco delle opere. Il 24 Studi in onore di G. V., a cura di I. Cavallini, Modena 1989, pp. 267-273; C. Gianturco - T.M. Gialdroni, ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNI BATTISTA PIGHI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZINO DE’ MEDICI

BELLONE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Giovanni Antonio ** Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] imperfetta), nonché richieste di consulenze giuridiche da parte dei duchi di Parma, di Modena, del cardinale Maurizio di Savoia, Giacinto. Il volgere della guerra civile a favore dei principi Tomaso e Maurizio lo vide dapprima esitare; poi, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SPINOLA COLONNA, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio Nicoletta Bazzano SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] duca erano ben note: nel 1698, l’agente del duca di Modena scrisse al suo signore che Spinola Colonna aveva offerto 24.000 . Altre composizioni musicali vennero licenziate in suo onore da Tomaso Albinoni e Giovanni Francesco Urio. Nel 1703 fu ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – UNIVERSITÀ DEMANIALI – FILIPPO V DI BORBONE

CATULLO, Tomaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATULLO, Tomaso Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] che aveva a disposizione (molti fossili gli erano inviati da raccoglitori che ne dichiaravano un’origine falsa) e Venezia 1846, pp. 353-362; Prodromo di geognosia paleozoica delle Alpi Venete, Modena 1847. Fonti e Bibl.: Necr., in Atti d. I. R. Ist ... Leggi Tutto
TAGS: ERA MESOZOICA – LAGO DI GARDA – PALEONTOLOGIA – ARCO ALPINO – MONTE BOLCA

MARRETTI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRETTI, Fabio Filippo Ciri – Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] «un poema quasi in tutto diverso da Ovidio». L’intellettualismo del M. si duca e conservate manoscritte nell’Arch. di Stato di Modena (in Bettini, 1954, pp. 77 s.). L con una consistente prefazione indirizzata a Tomaso Del Nero, marito della Ridolfi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali