NOCETO, Giovan Battista
Luca Beltrami
NOCETO, Giovan Battista. – Nacque a Genova il 1° aprile 1586 da Genesio, notaio ben inserito negli affari della Repubblica.
Il 1° settembre 1602 entrò nella Compagnia [...] (1635), ma secondo il Memoriale redatto da Noceto attorno al 1652, predicò anche dai Il perfetto giusdicente: Tomaso Oderico. Appunti per De Marini, A. Aprosio, F.F. Frugoni, P. Segneri, Modena 2000, pp. 63-112); E. Casali, «Noceto nocente» e ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] Modena e Mantova, aveva saputo fare della località un centro di signoria rurale e feudale munitissimo e sicuro contro qualsiasi attacco da infatti nominato dall’imperatore il conte di Acerra Tomaso d’Aquino.
Al dominio esercitato indirettamente su ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] (F.R. Savelli; Cento, chiesa di S. Pietro, 1702) e Tomaso Moro (G.M. Piantini; Bologna, Palazzo Ranuzzi, 3 marzo 1704). Si AA.320). Nella Biblioteca Estense universitaria di Modena, accanto a un Trattenimento da camera a due per violino solo e basso ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] Vastato era stato decorato da suo figlio «con pp. 175, 184, 189, 191 s., 197; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di «natione Lombarda» a Genova e in Liguria cura di A.R. Calderoni Masetti - G. Wolf, I, Modena 2012, pp. 370 s., nn. 573-574. ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] giugno 1726 ricevette l’ordinazione sacerdotale. Qualche anno dopo fu a Modena come consultore dell’Inquisizione e come docente di filosofia (dal da Bergamo; nel 1756 e nel 1759 non ebbe difficoltà a far chiamare i suoi due fratelli domenicani Tomaso ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] sposato Anna Maria, vedova di Tomaso Caimi, il 10 giugno 1730. Tra il 1755 e il 1756 Ricci, assente da Como, fu probabilmente a Milano per studiare con arti e nelle lettere illustri. Dizionario ragionato, Modena 1784, pp. 231-233; C. Gervasoni, ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] la prima, del 1633, è preceduta da una dedica di B. Cavalieri al , 1, pp. 794-828; F. Salsano, Marino e marinismo. Tomaso Gaudiosi, Roma 1977, pp. 179-182.
Fonti e Bibl.: V. ; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 340 ss.; B. Croce ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Ferdinando
Maria Toscano
OBIZZI, Ferdinando. – Nacque a Padova il 9 settembre 1701 dal marchese Tomaso e dalla nobildonna fiorentina Alessandra Pecori, nella dimora dell’antica e prestigiosa [...] privato annesso alla villa del Catajo, eretto nel XVII secolo da Pio Enea Obizzi – anch’egli poeta e membro delle ed esperto di numismatica, ciambellano imperiale e brigadiere del duca di Modena, sposò la veneziana Barbara Querini, ma non ebbe figli e ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] 1597, quando, alla morte dell’infanta Caterina, ottenne da Filippo II una pensione di 2000 scudi d’oro.
Dalle I, Cuneo 1657, p. 131; Lettere inedite de’ principi di Savoia, Modena 1860, lettera IX (1557); G. Cambiano di Ruffia, Memorabili dal 1542 al ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] in un curriculum, elencava le opere da lui realizzate e i pagamenti per in "Ogni Sancti", "per Guido di meser Tomaso", in "Pescia", in "San Miniato" e infine D. Finiello Zervas, in Orsanmichele a Firenze, I, Modena 1996, p. 257; N.M. Thompson, The ...
Leggi Tutto