• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [59]
Arti visive [52]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Musica [11]
Letteratura [11]
Diritto [9]
Archeologia [6]
Diritto civile [6]

CASOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Antonio Adalgisa Lugli Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414. Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] In seguito fu associato ai lavori Tono o Tomaso Casotti. Il convento era costituito da una complessa serie di edifici con due chiostri , Notizie de' pittori... e architetti natii degli Stati... di Modena, Modena 1786, p. 144; G. B. Venturi, Not. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONINI, Tommaso, detto anche Caravaggino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino Sergio Guarino Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] nelle cose di professione. Da tre anni lasciai di praticare p. 82), e nel 1636 ("Tomaso Donini pittore et un'altro", probabilmente un (1876), pp. 210-216; Id., Artisti modenesi, parmensi..., Modena 1882, p. 93; Id., Artisti subalpini, Mantova 1884, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola Bruno Andreolli PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] di Castelbarco lo cedette al duca di Modena. In precedenza si era cercato di sanare quasi mai presente a Mirandola, seguendo le vicende da fuori. Durante i trasferimenti a Mantova, Ferrara dedicò il Farnace (1703), Tomaso Albinoni il Ciro (1710). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ESERCITO FRANCESE – TOMMASO D’AQUINO – GIULIO ALBERONI – ANTONIO CALDARA

GRAZIANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso) Francesca Scaglione Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa. L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] Istruzioni di contrappunto date da p. Costanzo Porta al p. Tomaso Gratiano da Bagnacavallo (Bologna, Civico Museo di maestro di cappella nella cattedrale di Concordia (nei pressi di Modena), che mantenne fino al suo ritorno a Ravenna. Nel 1605 svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Villani, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Villani, Nicola Aurelia Accame Bobbio Poeta e critico (Pistoia 1590 - Roma 1636). Nelle due opere con le quali intervenne nella polemica sull'Adone del Marino provocata dallo Stigliani, L'Uccellatura [...] enimmatiche " e non interrotte da altre che a esse si Foresi all'Occhiale del cav. fra Tomaso Stigliani, Venezia 1630; Considerazioni di Messer Caesaris historia augusta sono in Rer. Ital. Script. X, Modena 1727. Sul V.: F. Ridolfi, in L. Magalotti, ... Leggi Tutto

BARBAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAZZA, Andrea Nicola De Blasi Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] si attaccava il poeta morto già da due anni. Nella polemica che Pogommega, con Le Strigliate a Tomaso Stigliano, dedicate al cardinale A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga Signori di Mantova, Modena 1885, pp. 59 s.; C. Ricci, I teatri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVI, Giovanni Battista Sergio Martinotti Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650. L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] canora. [Undici] Motetti a voce sola. Libro secondo,opera ottava, Modena 1699 (da non confondersi con una serie di Motetti di un certo Tomaso Brevi stampati a, Lucca nel 1645 da P. Bidelli) e un'opera didattica intitolata Primi elementi di musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAÀ, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ, Orazio Raoul Meloncelli Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] A. Mortaro a Brescia, Tomaso Bozzola, 1587 (Londra, Petrarca sia del Tasso oltre che da una scrittura polifonica di buona fattura vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. 588 ss.; Città di Modena-R. Bibl. Estense, Catalogo delle opere musicali, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALGHISI, Paris Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI (Algisi), Paris Francesco Luigi Ferdinando Tagliavini Figlio di Antonio e di Margherita Bonvicini, nacque a Brescia il 19 giugno 1666 nella parrocchia dei SS. Nazaro e Celso. Oltre agli studi [...] presso Canobi di Modena, una raccolta di Sonate da camera a tre, 2 violini e violoncello, o cembalo, op. 1a,da cui si rileva e la Santità per l'incoronazione dell'angelico maestro S. Tomaso d'Aquino, ibid. 1705, tutti oratori. Una cantata manoscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – VIOLONCELLO – INTELLETTO – FIRENZE – BRESCIA

ALTIERI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Vincenzo Maria Romualdo Paolucci Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] Velino. Occupata nel febbraio 1798 Roma da parte dei Francesi e instaurata la di deportazione, imitò il gesto del card. Tomaso Antici e il 12 marzo scrisse al papa, religione di morale e di letteratura, IV, Modena 1834, pp.412-416; P. Baldassarri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS DOMINI – PAPA PIO VI – CARDINALE – FERRARA – MODENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali