AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] , a cura di P.G. Castagnoli, A. Conti, M. Ferretti, Bologna 1978; C. Volpe, La pittura emiliana del Trecento, in TomasodaModena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi per il 6° centenario della morte, Treviso 1979", Treviso 1980 ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] Families of Painters at Bologna in the Later Fourteenth Century, ivi, 121, 1979, pp. 560-568; F. Zuliani, Tommaso daModena, in TomasodaModena, a cura di L. Menegazzi, cat., Treviso 1979, p. 103; M. Ferretti, Falsi e tradizione artistica, in Storia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] Illustration, BurlM 126, 1984, pp. 638-641; H.P. Kraus, Catalogue 172. Illuminations, New York 1985; R. Gibbs, TomasodaModena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-1380, Cambridge 1989, p. 206ss.; ''Manifestatori di cose miracolose ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] pp. 638-641; F. Flores d'Arcais, Un'aggiunta al catalogo dell'Illustratore, Miniatura 1, 1988, pp. 65-73; R. Gibbs, TomasodaModena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-1380, Cambridge 1989, pp. 75-76; s.v. Illustratore, in Dizionario ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] 168-170; id., Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca, Padova 1978; id., Cultura e arte a Treviso al tempo di Tomaso, in TomasodaModena, a cura di L. Menegazzi, cat., Treviso 1979, pp. 30-31, 41-43, nrr. 32-35; id., La cultura umanistica a ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] in Retables italiens du XIIIe au XVe siècle, cat., Paris 1978, pp. 14-17; C. Volpe, La pittura emiliana del '300, in TomasodaModena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 237-248: 242; A.I. Pini ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] , p. 284 ss.; R. van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV, The Hague1924, pp. 124 ss.; L. Coletti, TomasodaModena…, in Boll. d'arte, IV (1924-25), pp. 291 ss.; E. Sandberg Vavalà, La pittura veronese, Verona 1926, passim; L ...
Leggi Tutto
TEODORICO da Praga
B. Chropovský
Pittore attivo in Boemia nella seconda metà del Trecento, presso la corte di Carlo IV.
Il nome di T. compare per la prima volta nei Libri della corporazione dei pittori [...] importanti opere e maestri, tra cui Vitale da Bologna, TomasodaModena e Pacino di Bonaguida.Indubbiamente, T. Luna, dorati di modo che la luminosità dell'ambiente venisse ravvivata da effetti di luce. Questa tecnica, così come la quantità delle ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] del coro e dell'abside sinistra, in Il duomo di Spilimbergo. 1284-1984, a cura di C. Furlan, I. Zannier, Spilimbergo 1985, pp. 113-117; R. Gibbs, TomasodaModena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-1380, Cambridge (MA) 1989.D. Rigaux ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] e in altri paesi d'Oltralpe ove ottenne delle commissioni, specialmente da parte dell'aristocrazia e del clero. Nel 1872 fu a Bolzano, 1881, all'Esposizione d'arte antica e moderna allestita a Modena, il D. fu presente con quattro tele che furono ...
Leggi Tutto