• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [12]
Geografia [13]
Cinema [6]
Europa [7]
Arti visive [6]
Storia [5]
Italia [6]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Teatro [2]

spiaggia

Enciclopedia on line

spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] , vengono distinti diversi tipi di s.: il lido o cordone litorale, la barriera e la freccia litorale, il tombolo. Indipendentemente da questo, però, la s. rappresenta un’area immergente verso mare, che costituisce la parte superficiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GRANULOMETRIA – ALTA MAREA – SEDIMENTI – DUNE

FABRIZI, Aldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore di teatro, di rivista, di cinema, nato a Roma il 10 novembre 1905. Dotato di mimica popolaresca, calda sensibilità, ricche capacità espressive, nonostante la critica gli rimproveri un'eccessiva [...] cinematografiche che hanno avuto maggiore successo, vanno ricordate: Roma città aperta, 1945 e Vivere in pace, 1946. Altri film: Mio figlio professore, 1946; Il delitto di Giovanni Episcopo, 1947; Tombolo, paradiso nero, 1947; Emigranti, 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO, DI RIVISTA – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti

Benetti, Adriana

Enciclopedia on line

Benetti, Adriana Attrice cinematografica italiana (Comacchio 1919 - Roma 2016). Scoperta da De Sica che la volle nella pellicola Teresa Venerdì (1941), ha confermato la sua cifra stilistica di semplicità e naturalezza [...] altre, quelle nelle pellicole Gente dell'aria (1943), Tempesta sul golfo (1943), O sole mio (1946), Furia (1947)  e Tombolo, paradiso nero (1947). Nel 1949 si trasferì in Spagna e poi in Argentina, dove interpretò alcuni film di scarso interesse, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMACCHIO – ARGENTINA – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benetti, Adriana (1)
Mostra Tutti

MICHELAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELAZZI, Luigi. Francesca Farnetani – Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina. Il [...] Giacinto Fogliata, illustre studioso di zooiatria, era stato veterinario delle tenute reali di San Rossore e di Tombolo; il fratello minore, Massimo, fu primario cardiologo ospedaliero. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università ... Leggi Tutto

OFFIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] e ovino, miele. Industria notevole è quella del semebachi scientificamente selezionato; caratteristica quella dei merletti al tombolo, su disegni antichissimi, con tradizionale organizzazione di lavoro famigliare; seguono quelle dei fichi pressati e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ANDREA DA BOLOGNA – ETÀ DELLA PIETRA – ADRIATICO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFIDA (1)
Mostra Tutti

ORBETELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] la limitano congiungendola all'Argentario. Essi prendono il nome rispettivamente di Tombolo della Giannella a nord e di Tombolo di Feniglia a sud. Sull'origine di questi tomboli si emisero diverse ipotesi, ma certo essi si formarono per l'accumularsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBETELLO (1)
Mostra Tutti

Senza pietà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senza pietà Riccardo Ventrella (Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] partecipazione di alcuni dei miglior caratteristi dell'epoca, dal grande Folco Lulli all'onnipresente John Kitzmiller (già in Paisà, in Tombolo ‒ Paradiso nero e in Vivere in pace di Luigi Zampa, 1947) che in virtù del suo status di ufficiale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI – GIULIETTA MASINA – CARLA DEL POGGIO

ANNABERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sassonia, capoluogo di circondario, nell'Erz-Gebirge, a breve distanza dal confine con la Cecoslovacchia. È situata a 539 m. s. m. ed ha (1925) 18.150 abitanti. Fu fondata, nel 1496, dal duca [...] per un pezzo la principal fonte di ricchezza della città. Dal 1571 in poi se ne aggiunse un'altra: l'industria del tombolo, introdotta da una patrizia del luogo, Barbara Uttmann. Ma Annaberg ebbe molto a soffrire, prima per un incendio che nel 1604 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CHIESA LUTERANA – CECOSLOVACCHIA – GURLITT – BERLINO

GRANDI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi) Andreina Ciufo Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi. Nel 1902 [...] , in palazzo Strozzi, la mostra "Arte moderna in Italia, 1915-1935"; il curatore C.L. Ragghianti, scelse Ragazze al tombolo, Due cucitrici e Donna alla toletta, a testimoniare il ruolo del G. nell'ambito del secessionismo italiano del primo Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISERNIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISERNIA (A. T., 27-28-29) Arturo SOLARI Paolo DE GRAZIA * Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] quello del 1931. Le industrie sono rappresentate da lanifici, tintorie, pastifici, tipografie. Le donne lavorano artisticamente merletti a tombolo. La principale fiera, detta delle cipolle, per la vendita speciale di questo prodotto, si celebra il 29 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISERNIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tómbolo¹
tombolo1 tómbolo1 s. m. [der. di tombolare]. – Caduta, ruzzolone, capitombolo: fare un t., un bel t. (anche in senso fig., decadere improvvisamente da una carica, da un grado, rovinarsi economicamente, ecc.). ◆ Accr. tombolóne, gran capitombolo:...
tómbolo²
tombolo2 tómbolo2 s. m. [lat. tŭmŭlus «monticello» (cfr. tumulo)]. – Deposito sabbioso di origine eolica (duna), frequente su alcuni litorali (Lazio, Toscana) e su alcune zone del retroterra (Valtellina); spesso collega tra loro isolette costiere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali