• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [10]
Sistematica e fitonimi [7]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Industria [3]
Colture e produzioni [2]
Zoologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Vita quotidiana [1]
Fitopatologia [1]
Lavorazione del legno [1]

MELANZANA o Petronciana

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANZANA o Petronciana (fr. aubergine; sp. berengena; ted. Eierpflanze, Eierfrucht; ingl. eggplant) Domenico Lanza È il Solanum melongena L., della famiglia Solanacee, pianta suffrutescente, in Italia [...] coltivata come annuale, con fusto di 6-10 dm. spesso porporino scuro, foglie ampie ovate acute sinuato-tomentose, fiori estrascellari, peduncolo e calice accrescenti, corolla violacea. Il fusto, le nervature delle foglie e il calice sono più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANACEE – PEDUNCOLO – COROLLA – CALICE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANZANA o Petronciana (1)
Mostra Tutti

rosmarino

Enciclopedia on line

Nome comune di Rosmarinus officinalis (v. fig.), arbusto sempreverde del genere monotipico Rosmarinus della famiglia Lamiacee, diffuso nell’area mediterranea e spesso coltivato quale pianta aromatica (soprattutto [...] in Francia meridionale e in alcune isole dalmate). Ha fusto ramosissimo, foglie lineari, revolute al margine, bianco-tomentose inferiormente. I fiori a corolla azzurra e con 2 stami sono riuniti in spicastri brevi; sono molto ricercati dalle api e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ROSMARINUS OFFICINALIS – AREA MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – SEMPREVERDE – PROFUMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosmarino (2)
Mostra Tutti

AGNOCASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la Vitex agnus castus L. arbusto della famiglia delle Verbenacee (detto anche legno casto, albero del pepe, pepe dei monaci, ecc.), alto1-4 m. caratterizzato da foglie opposte, picciolate, digitate, [...] con 5-7 foglioline lanceolate, bianco-tomentose di sotto, e da piccoli fiori irregolari violacei, raramente bianchi, disposti in glomeruli terminali muniti dì piccole bratteole e formanti una falsa spiga. Vegeta nei luoghi umidi e selvatici in ... Leggi Tutto
TAGS: VITEX AGNUS CASTUS – PICCIOLATE – VERBENACEE – BRATTEOLE – MEDIOEVO

SCARDACCIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARDACCIONE (lat. scient. Cirsium arvense Scop.; fr. sarrette des champs; sp. cardo cundidor; ted. Ackerdistel; ingl. creeping thistle) Augusto Béguinot Pianta erbacea perenne, della famiglia Composte, [...] ; le foglie hanno lamina indivisa, dentata o sinuato-lobata debolmente cigliato-spinosa, glabre o di sotto bianco-tomentose. Fiori in piccole calatidi circondate da squame, le esterne mucronato-spinose, porporini pallidi o talora bianchi. Comune ... Leggi Tutto

SULLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover) Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] raggiungere l'altezza di m. 1,20-1,80: le foglie sono sparse, pennato-composte, con 7-10 foglioline ellittiche, tomentose nella pagina inferiore. I fiori, in grappoli terminali ai rami, sono di un bel rosso violaceo; i frutti sono legumi articolati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLA (1)
Mostra Tutti

paramo

Enciclopedia on line

Vegetazione stepposa, che si sviluppa in media tra i 4000 e i 5000 m s.l.m., al di sopra del limite degli alberi e sotto il limite delle nevi perenni, lungo la catena andina, dal Venezuela all’estremo [...] presentano caratteri xeromorfici, a causa dell’altitudine e dell’acidità dei terreni; hanno foglie aciculari o squamiformi o giunchiformi o tomentose. Nel suo aspetto tipico, il p. è costituito da grossi cespi di poacee, distanziati 40-50 cm. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: VENEZUELA – TOMENTOSE – ASTERACEE – PULVINI – POACEE

CONIZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta erbacea, bienne o perenne della famiglia delle Composte a fusto eretto e a grandi foglie ellittico-lanceolate, le inferiori picciolate, le superiori sessili o quasi, verdi o quasi glabre di sopra, [...] grigio-tomentose di sotto. I capolini gialli sono riuniti a gruppi brevemente peduncolati circondati da squame, con apice ricurvo all'infuori. Le foglie somigliano a quelle della Digitalis purpurea L. e talora servono per sofisticare questa pianta. ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – ERBACEA – FOGLIE – FUSTO

PERSICARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSICARIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare del Polygonum persicaria L. pianta Dicotiledone della famiglia Poligonacee, detta anche salcerella, che è comune in gran parte dell'Europa, nel Caucaso, in [...] umidi, ha il fusto ascendente o eretto alto 3-6 decimetri, foglie alterne con ocrea cigliata all'orlo e fiori in spighe corte, bislunghe, ottuse, dense. Presenta una varietà con foglie bianche tomentose nella pagina inferiore (var. incanum W.). ... Leggi Tutto

LABIATE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] astipolate, opposte, picciolate o sessili, di forme varie, intere ma più spesso dentate o crenate, penninervie, glabre, pubescenti, tomentose come spesso tutta la pianta che è coperta d'un vello fitto grigiastro o biancastro. I peli possono essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIATE (1)
Mostra Tutti

nespolo

Enciclopedia on line

Arbusto (Mespilus germanica; fig. A) delle Rosacee. Ha foglie bislungo-ellittiche, pelose di sotto, fiori mediocri, bianchi, frutto subgloboso, largo 3-4 cm, di color ferrugineo, con 5 noccioli ossei. [...] . N. del Giappone Albero Eriobotrya japonica (fig. B), delle Rosacee. Ha foglie grandi, persistenti, largamente lanceolate, coriacee, ferrugineo-tomentose di sotto, fiori bianco crema, piccoli, in grappoli. Il frutto è per lo più globoso, giallo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MESPILUS GERMANICA – EUROPA CENTRALE – GIAPPONE – ROSACEE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nespolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
toménto
tomento toménto s. m. [dal lat. tomentum «peluria»]. – In botanica, insieme di peli fitti, più o meno lunghi e in parte intrecciati, che ricopre la superficie di alcuni organi. Con sign. più ampio, in biologia, l’insieme dei peli che rivestono...
tomentóso
tomentoso tomentóso agg. [der. di tomento]. – In biologia, di struttura o organismo rivestiti di peli; in botanica è sinon. di cotonoso o, feltrato, come le foglie della salvia e di varî verbaschi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali