• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [76]
Religioni [54]
Filosofia [15]
Storia [8]
Diritto [5]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [3]
Filosofia del diritto [2]

ALBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antonio Arnaldo D'Addario Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] amici dell'A. vi si riunivano per ascoltare l'organista cieco Francesco Landini, il matematico Biagio Pelacani, il tomista Pievano dell'Antella, partecipando alle discussioni animate dalla presenza di Coluccio Salutati. Bibl.: L'elenco delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA PLATONICA – FAZIO DEGLI UBERTI

PERNUMIA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNUMIA, Giovanni Paolo Gregorio Piaia PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] Quest’ultimo libro è il più ampio: al pari del Genua, il Pernumia segue l’interpretazione averroista, criticando la tesi tomista che concepiva l’intelletto come una facoltà dell’anima; per lui l’intelletto è realmente distinto dall’anima del singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – FRANCESCO PICCOLOMINI – MARGHERITA DI VALOIS – UNIVERSITÀ DI PISA

FASSÒ, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Guido Franco Tamassia Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] origini del pensiero moderno individuate, anziché nella rottura rinascimentale con la cultura cristiana medioevale, nel compromesso tomista che, recependo elementi laico-razionali della cultura greco-romana, concilia ragione e fede, fonda l'etica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO – LA DITTATURA MILITARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSÒ, Guido (2)
Mostra Tutti

ENDRICI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRICI, Celestino Iginio Rogger Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] , l'E. poteva con fierezza annunciare alla S. Sede che la sua diocesi ne era totalmente immune. L'indirizzo tomista delle scuole romane fu seguito nel seminario di Trento con la più rigorosa ortodossia, aliena anche da ogni simpatia rosminiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPERA DEI CONGRESSI – FRANCESCO GIUSEPPE – ALCIDE DE GASPERI

SUBILIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUBILIA, Vittorio Fulvio Ferrario – Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] un caso che il principale interlocutore cattolico, nonché amico personale, di Subilia fosse Brunero Gherardini, un tomista di stretta osservanza, tiepido nei confronti del Concilio e decisamente avverso al rinnovamento cattolico. Subilia e Gherardini ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO VATICANO SECONDO – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ASSOLUTISMO POLITICO – RIFORMA PROTESTANTE

TALAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALAMO, Salvatore Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore. Il padre, negoziante originario [...] in diversi carteggi editi e inediti: Romolo Murri, Giovanni Semeria, Luigi Sturzo ecc. Giovanni Gentile lo giudicò «dottissimo tra i tomisti del secolo XIX» (La filosofia in Italia dopo il 1850, v. I neotomisti, in La Critica, IX (1911), p. 438 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – S. GIOVANNI IN LATERANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

TAMBURELLI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURELLI, Dario Paolo Broggio – Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571. Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] le nuove teorie. L’abbandono delle tesi fisiche aristoteliche era necessariamente limitato dalla professione di fede aristotelica e tomista che l’appartenenza all’Ordine imponeva. Si trattava di un compromesso tra nuova scienza e teologia scolastica ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – TEOLOGIA SCOLASTICA – CRISTOFORO CLAVIO – COMPAGNIA DI GESÙ

POLITI, Lancillotto, in religione Ambrogio Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino Giorgio Caravale – Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno. Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] una lista di quindici errori estrapolati dalle principali opere di Politi, responsabile a suo dire di avere tradito l’ortodossia tomista, tornò alla carica nel 1546 nel momento in cui si profilò per Politi la promozione vescovile. L’anno precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBRO-GIO CATARINO POLITI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

REGINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGINA, Giovanni Victor Rivera Magos REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori. Studiò teologia nello Studium domenicano [...] de dos cuestiones cuolibetales inéditas de Juan Regina de Nápoles, O.P., a cura di L. Velázquez Campo, in La Ciencia tomista, CVII (1980), pp. 117-150; T. Turley, An unnoticed quaestio of G. R. di Napoli, in Archivum Fratrum Praedicatorum, LIV (1984 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CITTÀ DEL VATICANO – GUGLIELMO DA TOCCO – DOMENICO GRAVINA

LANFRANCO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema) Federico Roggero Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] . cattolica, VII, Roma 1951, col. 888; V. Beltrán de Heredia, Los orígines de la Universidad de Salamanca, in La Ciencia tomista, LXXXI (1954), p. 72 (per Lanfranco di Palencia); J. Folliet, Lanfranc de Bologne ou de Créma, in Dictionnaire de droit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tomista
tomista s. m. e f. [der. del lat. Thomas; v. tomismo] (pl. m. -i). – Seguace delle dottrine di s. Tommaso d’Aquino, fautore o rappresentante del tomismo: i t. della scuola teologica di Parigi. In funzione di agg. (in concorso con tomistico):...
tomìstico
tomistico tomìstico agg. [der. di tomismo, tomista] (pl. m. -ci). – Relativo a s. Tommaso d’Aquino e alle sue dottrine, proprio del tomismo: il sistema t.; dottrine, correnti, scuole t.; il pensiero t. dell’ultimo medioevo. ◆ Avv. tomisticaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali