• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [102]
Religioni [75]
Filosofia [34]
Storia [15]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [6]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

Oischinger, Johann Nepomuk Paulus

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo cattolico (Wittmannsberg, Gotteszell, 1817 - Monaco di B. 1876), seguace di Schelling e del gruppo di storiografi cattolici riunitosi intorno a J.-J. Görres a Monaco. In esplicita opposizione [...] alla tradizione tomistica e distaccandosi da J. Denzinger e J. Kleutgen da una parte e da A. Gunther dall'altra, cercò di fondare su basi nuove la filosofia cristiana, tentando di conciliare il dogma cattolico col pensiero scientifico moderno. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELLING – DOGMA

Berthier, Joachim Joseph

Enciclopedia Dantesca (1970)

Berthier, Joachim Joseph Remo Ceserani Teologo domenicano (Saint-Germain sur Talloires 1848 - Friburgo 1924). Dotato di grande curiosità intellettuale, investigatore infaticabile di biblioteche e monumenti [...] critica delle opere di s. Tommaso, voluta da Leone XIII. Il suo principale contributo agli studi danteschi è un commento tomistico della Commedia, La D.C. con commenti secondo la Scolastica, Friburgo 1892-1897 [solo l'Inferno], il cui proposito ... Leggi Tutto

Oischinger, Johann Nepomuk Paulus

Dizionario di filosofia (2009)

Oischinger, Johann Nepomuk Paulus Filosofo e teologo cattolico tedesco (Wittmannsberg, Gotteszell, 1817 - Monaco di B. 1876). Fu seguace di Schelling e del gruppo di storiografi cattolici riunitosi intorno [...] a Johann-Joseph Görres a Monaco. In esplicita opposizione alla tradizione tomistica e distaccandosi da Joseph Denzinger e Joseph Kleutgen, da una parte, e da Gunther dall’altra, cercò di fondare su basi nuove la filosofia cristiana, tentando di ... Leggi Tutto

TAMBURINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Pietro. Simona Negruzzo – Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata. Dal [...] 1752 cominciò a studiare prima filosofia e poi teologia tomistica con il domenicano Vincenzio Pavoni presso gli oratoriani della Pace, dove venne in contatto con lo spirito giansenisteggiante, là rappresentato da Pietro Camillo Almici. Passò poi a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – COLLE DI VAL D’ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

tomismo

Dizionario di filosofia (2009)

tomismo Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] linea vennero poi le notificazioni di Pio X (che tra l’altro fece pubblicare nel 1914 le «24 tesi» di filosofia tomista da tenere nelle scuole di filosofia) e di Benedetto XV, le prescrizioni del Codice di diritto canonico riguardo allo studio di ... Leggi Tutto

venagione

Enciclopedia Dantesca (1970)

venagione Alessandro Niccoli È " l'attività dell'andare a caccia " (dal latino venatio): Cv IV IX 13 pescare pare avere parentela col navicare... che non hanno insieme alcuna regola, con ciò sia cosa [...] che 'l pescare sia sotto l'arte de la venagione e sotto suo comandare. Qui D., riferendosi alla dottrina aristotelica e tomistica della subalternazione delle scienze e delle arti (cfr. Tomm. Comm. Anal. Post. I 25), pone il problema di quale arte sia ... Leggi Tutto

Willmann, Otto

Enciclopedia on line

Filosofo e pedagogista (Lissa, Posnania, 1839 - Litoměřice, Boemia, 1920). Seguace della pedagogia herbartiana, insegnò nel Paedagogium municipale di Vienna e diresse l'annessa scuola di tirocinio; fu [...] in cui si ritirò dall'insegnamento. Col procedere degli anni, si orientò sempre più verso il cattolicesimo e la filosofia tomistica, che egli considerava la più pura forma d'idealismo (Geschichte des Idealismus, 1894-97; 2a ed. 1907, notevole per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – IDEALISMO – PEDAGOGIA – POSNANIA – VIENNA

MERCIER, Désiré

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIER, Désiré François L. Ganshof. Cardinale e pensatore belga, nato a Brains d'Alleud il 21 novembre 1851, morto a Bruxelles il 23 gennaio 1926. Dopo avere fatto gli studi nel seminario di Malines, [...] all'università cattolica di Lovanio, vi fu nominato il canonico Mercier. Egli si diede pensiero di ravvivare la dottrina tomistica, tenendo pure conto del progresso delle scienze e grazie alla sua acuta intelligenza e alla sua grande forza di lavoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCIER, Désiré (2)
Mostra Tutti

rude

Enciclopedia Dantesca (1970)

rude Domenico Consoli Latinismo di cui si ha un solo esempio: oramai saranno nude / le mie parole, quanto converrassi / quelle scovrire a la tua vista rude (Pg XXXIII 102): Beatrice userà parole semplici, [...] intellectui grosso; quasi dicat: ‛ secundum capacitatem humanae mentis infirmae ' " (Benvenuto). Il Tommaseo ricorda che r. nella Summa tomistica vale " indotto ". Sulla stessa linea l'occorrenza di Fiore CLXXXI 6 Molt'ho lo 'ntendimento rud'e grosso ... Leggi Tutto

divozione

Enciclopedia Dantesca (1970)

divozione Fernando Salsano Per lo più s'intende " fervore religioso ", ma migliore sembra, contestualmente, il significato di " atto religioso della volontà "; unica attestazione in Pd X 56 Cor di mortal [...] e a rendersi a Dio. Come spesso in ‛ devoto ', qui le componenti maggiori sono amore e umiltà; ma il verso traduce felicemente la fonte tomistica " actus voluntatis hominis offerentis seipsum Deo ad ei serviendum (Sum. theol. II II 82 ad 1). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tomista
tomista s. m. e f. [der. del lat. Thomas; v. tomismo] (pl. m. -i). – Seguace delle dottrine di s. Tommaso d’Aquino, fautore o rappresentante del tomismo: i t. della scuola teologica di Parigi. In funzione di agg. (in concorso con tomistico):...
tomìstico
tomistico tomìstico agg. [der. di tomismo, tomista] (pl. m. -ci). – Relativo a s. Tommaso d’Aquino e alle sue dottrine, proprio del tomismo: il sistema t.; dottrine, correnti, scuole t.; il pensiero t. dell’ultimo medioevo. ◆ Avv. tomisticaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali