Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] a fare esperienze di bellezza: «Maestro, Signore è bello per noi stare qui» (Mc 9,5-6; Lc 9,33).TommasoD'Aquino, massimo rappresentante della Scolastica, assegna al Bello tre criteri che ci consentono di definire e identificare la bellezza di un ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ormai prossimoʼ. Il lato oscuro di MartinoIl canto XIII del Paradiso si chiude con un lungo richiamo di Tommasod’Aquino a Dante, e indirettamente ai lettori cristiani della Commedia, a non pretendere di indovinare la destinazione ultraterrena dei ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] già nel Trecento, è imitato ripetutamente e arriva molto presto fuori d’Italia: in Francia, in Spagna, in Inghilterra. Ed è letto o realizzare in paradiso (secondo la definizione di Tommasod’Aquino, che come Dante riteneva le donne meno razionali ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] Prima con Alberto Magno e poi soprattutto con Tommasod’Aquino il riso viene riabilitato anche sul piano teologico, Dieci novelle. Commento a «Decameron» I 1-10, Roma, Spolia, 2013.D’Agostino, A., Di monaci e abati (‘Decameron’ i 4), in «Carte ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] ammenda di 5.000 fiorini piccoli (circa 2.000 fiorini d’oro) e a restituire un imprecisato mal tolto a tutti 112-123), e soprattutto nel panegirico che intesse il domenicano san Tommasod’Aquino in Paradiso, XI, primo tempo del dittico che poi si ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] momento che hanno iniziato a esistere, non cessano più di essere e quindi, in questo senso, sono partecipi dell’eternità (Tommasod’Aquino, Commento ai nomi divini, cap. V, lezione 2 659).Ne parla anche Dante rispondendo a san Giovanni sulla carità ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] è parlato nell’articolo Giardino (cfr. i cicli del Trionfo della morte) autorevoli teologi, come per esempio san Tommasod’Aquino, ritengono che il piacere fisico sia un bene umano indispensabile che deve essere regolato dalla ragione a vantaggio dei ...
Leggi Tutto
XVI Seminario di storia e teologia della mistica «Claudio Leonardi»Si terrà a Roma presso la Pontificia Università San Tommasod’Aquino (Angelicum) il 2 e 3 dicembre il XVI Seminario di storia e teologia [...] della mistica «Claudio Leonardi» “Il Dialogo d ...
Leggi Tutto
aquinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette...
Tommaso d'Aquino
Tommaso
1225 o 1226
Nasce a Roccasecca
1239-43
Frequenta la facoltà delle arti a Napoli
1243-44
Riceve l’abito religioso
1245-48
Studia a Parigi
1248
Si trasferisce a Colonia al seguito di Alberto Magno
1252-55
È baccelliere...