Frate minore (Celano 1190 circa - S. Giovanni in Val de' Varri, Tagliacozzo, 1260 circa), primo biografo di s. Francesco. Ebbe l'abito francescano da s. Francesco (1215), e andò missionario in Germania [...] de miraculis (1250-54). Questi scritti sono una base sicura per la biografia del santo. A T. è anche attribuito il Dies irae. È venerato come beato nell'ordine francescano, a Celano e a Tagliacozzo, dove se ne conservano le spoglie (2 agosto). ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] dolce e serena, con alcuni tratti caratteristici (occhi chiari) contrastanti con la descrizione della sua figura fisica lasciata daTommasodaCelano. Dal 13° sec. (Margaritone, Cimabue, Giotto, ecc.) in poi la leggenda di F. e la sua figura furono ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dei peccatori, piccolo in confronto quello dei giusti.
Nell’alba pallida della dies tubae et clangoris (secondo l’inno di TommasodaCelano, Dies irae, dies illa), al richiamo delle trombe rispondono i defunti: è la resurrezione della carne, che si ...
Leggi Tutto
Francescano (sec. 13º), autore di trattati di edificazione religiosa in versi tedeschi, una vita di s. Francesco (Sanct Franciscken Leben), scritta attorno al 1237-40 sulla traccia di TommasodaCelano, [...] e un componimento mistico sull'ascesa dell'anima (Tochter Syon), che è datato alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 'evento francescano apparve subito essenziale a G. IX, che affidò al minorita TommasodaCelano la compilazione della leggenda del santo (la Vita prima), da cui presero le mosse numerose agiografie dedicate a quello, in rapporti di intertestualità ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] e malato, riferiva ai frati quanto egli gli sussurrava all'orecchio.
La stessa immagine compare nella Vita I di TommasodaCelano, composta negli anni 1228-29 e quindi sicuramente non viziata dai successivi sviluppi della vicenda di Elia. Nella Vita ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] al fatto che i miracoli del santo ivi raffigurati furono codificati nel Tractatus di TommasodaCelano soltanto nel 1250, è stata confutata nuovamente da Boskovits (1993), che ha ribadito la circostanza che tali miracoli erano certamente ben noti ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] , non si lascia impaurire dalla solitudine". La chiesa di S. Damiano è il luogo dove si era verificato, secondo TommasodaCelano, l'inizio dell'esperienza religiosa di Francesco. "Qui - continua la Legenda -"incarcerò il suo corpo per tutta la vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] 1199-1200: Texte, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, pp. 11, 223, 308, 482, 527; TommasodaCelano, Vita prima s. Francisci, in Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò et al., Assisi 1995, pp. 305-308; Bonaventura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] partecipare a una nuova spedizione di ventisei frati, compreso lo stesso Cesario, tra cui ritroviamo anche Giordano da Giano, TommasodaCelano e Barnaba il Tedesco.
La decisione assunta dal capitolo s'inseriva in una fase particolare della storia ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...