TOMMASODACELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] si risolse con un nulla di fatto. L'imperatore si allontanò daCelano, non senza aver prima ordinato di dare in custodia la moglie Puglia, Federico venne a sapere della richiesta di resa di Tommaso. A mediare era papa Onorio III.
Quali le ragioni di ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] e di Terra di Lavoro. Grava di eccessive tasse la città di Benevento, provocando l'intervento da Onorio III. Intraprende la guerra contro TommasodaCelano (v.), l'unico conte del Regno assente all'incoronazione dell'imperatore. Dopo aver conquistato ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] , così come quella della produzione agiografica, soprattutto contemporanea (ad esempio i testi agiografici scritti daTommasodaCelano e da Giovanni di Salisbury). Assai interessante si rivela infine la presenza, all'interno della produzione poetica ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] e al costato; nessuno dei compagni poté vederle. Di questo miracolo parlarono i biografi, ma con molte contraddizioni. Per TommasodaCelano (13° secolo), il primo biografo di Francesco, le sofferenze del 'poverello d'Assisi' e la sua identificazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 'evento francescano apparve subito essenziale a G. IX, che affidò al minorita TommasodaCelano la compilazione della leggenda del santo (la Vita prima), da cui presero le mosse numerose agiografie dedicate a quello, in rapporti di intertestualità ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , avvenuta solennemente il 22 novembre 1220, alla presenza di tutti i conti del Regnum, con la sola eccezione di TommasodaCelano, dava a Federico quella legittimazione che, al di là del rinnovato impegno formale a tener separate le corone (Regesta ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] di Molise, che insieme al figlio resisteva ancora a Roccamandolfi, fu costretta alla resa daTommaso di Acerra. Tuttavia non si prospettava imminente la caduta di Celano, quando Federico II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] di Guglielmo II riacquistò alla sua famiglia la contea di Celano separata da quella di Albe durante il regno di Ruggero II.
Nel si sa se allora o in precedenza - del figlio Tommaso con Giuditta, figlia dell'ultimo conte normanno di Molise, riuscì ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] dubbio che egli appartenesse a un ramo collaterale della famiglia Celano e quindi dei conti della Marsica, visto che il nonno e del re Andrea II d'Ungheria, daTommaso d'Aquino conte di Acerra e da Federico d'Antiochia. La controversia fu risolta ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] feudo di Pescina, perché il conte Ruggero di Celano ne rivendica il possesso. Non siamo informati sugli sviluppi La vita, la famiglia e la patria di S. Tommaso de Aquino, estr. da S. Tommaso d'Aquino. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924; Id., ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...