DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] di fiducia alla sua corte, anche se altri prelati - come ad es. gli arcivescovi di Messina e di Cosenza, Bartolomeo Pignatelli e TommasodaLentini - erano più vicini al re dal punto di vista politico. Tra l'ottobre 1266 e il febbraio 1267 il D., che ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] i nomi dei genitori. Fratello dell'arcivescovo di Cosenza Tommaso (Tommaso Agni), nonché di Alaimo (Alaimo daLentini), Giovanni e Santoro, entrò anch'egli, come Tommaso, nell'Ordine dei domenicani. Il 20 giugno 1267 lo troviamo accanto al legato ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] riferimento e forma peculiarmente domenicana di imitatio Christi, come avvenuto nella Vita del contemporaneo Tommaso Agni daLentini e nella Legenda Aurea di Iacopo da Varagine scritta nella seconda metà del XIII secolo.
Le ragioni della rapidità del ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] dove aveva portato una comunicazione del pontefice al vescovo Tommaso di Squillace.
Sotto i successori del suo protettore Maria Roccamadore e attaccarono la città, nella quale Alaimo daLentini aveva organizzato la difesa. Prima dell'attacco vero e ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] et l'anarchie franque, Paris s. d. [ma 1936], pp. 271, 276; S. Orlandi, S. Pietro Martire da Verona - Leggenda di fra' Tommaso Agni daLentini nel volgare trecentesco, Firenze 1952, sull'autore pp. XLVII-LIV; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] parte di Manfredi, nacque prima del 1220 ed entrò nell'Ordine domenicano, probabilmente a Napoli, dove dal 1231 Tommaso Agni daLentini resse come priore per diversi anni il primo convento della città. Dovette poi perfezionarsi negli studi superiori ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , tra il 1102 e il 1107, fu nominato da papa Pasquale II cardinale vescovo di Ostia e di in Miscellanea bibliografica in memoria di don Tommaso Accurti, a cura di L. Donati X (1956), pp. 96-98; A. Lentini, L. Ostiense e Gauderico, in Benedictina, ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] 'isola, il F. delegò le proprie funzioni al priore di Lentini, fra' Nicolò de Marino, con l'approvazione del duca Il 10 giugno 1408 il F. fu delegato da Gregorio XII, insieme con il vescovo di Siracusa, Tommaso de Herbes, a ricevere il giuramento di ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] l'anno di noviziato assumendo il nome di Tommaso, e avendo per compagno I. Rea, poi 1935.
Tuttavia fu solo dopo il rientro da Milano che il L. diede inizio alla pubblicazione molti confratelli, come I. Tassi, A. Lentini e A. Pantoni.
Nel 1959, dopo ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] 1457 i religiosi suoi confratelli ottennero da Callisto III di annetterla al loro ), ma di un altro carmelitano, s. Pier Tommaso, vescovo. Pietro Testa in S. Martino ai la messa. Sarebbe stato anche a Lentini.
La maggiore devozione, com'è naturale ...
Leggi Tutto